garante regionale dei diritti della persona

La Garante Fabia Mellina Bares interviene a Monfalcone all'incontro regionale su "Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo"

La Garante regioanle dei diritti della persona, Fabia Mellina Bares, ha partecipato in data 24 marzo 2017 al convegno “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO:Conquiste, Realizzazioni e Prospettive in Friuli Venezia Giulia”. All'evento, organizzato dalla Dirigente scoalstica ISIS Pertini di Monfalcone, Anna Russo, hanno partecipato Alida Misso, Referente del Progetto Regionale “A SCUOLA PER CRESCERE BENE”, Antonio Pasquariello, Dirigente Scolastico IC “Gemona del Friuli” (UD) e Referente del Progetto Regionale “RESPONSABILI IN CLASSE E ON-LINE”, Pietro Biasiol ex Dirigente Titolare USR FVG, Fabia Mellina Bares, Garante Regionale dei diritti alla persona, Gabriele Felci, Direttore dell'IRSS - Istituto di Ricerca e Sviluppo per la Sicurezza, Maria Graziella Pellegrini funzionario della Direzione lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università e referente per il Progetto Regionale “Cyber Bulling And Social Influence”. Un'occasione per far conoscere ai Dirigenti scolastici ed insegnanti referenti dell'Area Benessere tutti i Progetti sul tema attivi in regione. La Garante regionale ha illustrato il protocollo di intesa siglato nel mese di giugno 2016 tra Garante regionale, Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, CORECOM Fvg, Compartimento di polizia postale e delle comunicazioni e USR FVG e ha anticipato le attività offerte dall'organo di Garanzia previste per il prossimo anno scolastico.

31 luglio 2023

Il Garante regionale dei diritti della persona alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale

Il 31 luglio 2023 il Garante regionale dei diritti della persona, prof. Paolo Pittaro, ha partecipato alla Cabina di Regia sull’Esecuzione penale, di cui all’art. 8, comma 11, della L.R. 13/2022. Nel corso della riunione sono stati delineati e discussi gli sviluppi relativi alle progettualità della Cassa delle Ammende e del Dipartimento per gli Affari della Giustizia ed i relativi impegni da parte della Direzione Centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione Autonoma FVG.

 
25 luglio 2023

Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga – ha presentato la “Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023”. L’ampia e documentata Relazione (540 pagine) può essere scaricata cliccando su Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. 2023. Il Garante regionale dei diritti della persona rimarca l’allarmante aumento del consumo di sostanze stupefacenti nonché l’abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci fra i minori, con l’età iniziale in netto calo. Dalla Relazione si apprende anche come la tossicodipendenza riguardi il 30% della popolazione detenuta, di cui il 33% di nazionalità straniera. Dalla complessa Relazione sono stati estrapolati alcuni dati significativi che possono leggersi qui.

 
18 luglio 2019

La Garante Fabia Mellina Bares aderisce al progetto di promozione della legalità attraverso la lettura.

Il 31 luglio 2019 alle ore 11,30 a Udine, nel palazzo della Regione in via Sabbadini 31, la Garante Fabia Mellina Bares parteciperà alla riunione del patto territoriale "Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0-18 in FVG" LeggiAMO 0-18, la cui versione per il triennio 2018-2020 è stata sottoscritta a lo scorso anno. Tra le attività del progetto si colloca BILL _ LA BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ, una biblioteca itinerante che viaggia in tutta Italia per dare corpo, attraverso romanzi, albi illustrati, saggi, biografie e fumetti alle parole: rispetto, verità, giustizia. Con questo progetto regionale sarà attuata, anche in Friuli Venezia Giulia, la diffusione della cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la lettura, sia nelle scuole, sia nelle biblioteche, sia nel mondo associativo. I partner del progetto sono, oltre alle tre Direzioni centrali della Regione, il Consorzio culturale del Monfalconese, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, Damatrà Onlus, l’Associazione Italiana Biblioteche - Sezione FVG, l’Associazione Culturale Pediatri e l’Ufficio Scolastico Regionale.