garante regionale dei diritti della persona

contenuti

01 marzo 2018

Concorso “La storia scrivila tu” abbinata alla mostra S.O.S. Bullismo, riunione della Commissione di valutazione

In data giovedì 1 marzo 2018, alle ore 10.00, nella sala azzurra del Consiglio regionale, si è riunita la Commissione di valutazione dei materiali presentati dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato al concorso “La storia scrivila tu” abbinata alla mostra S.O.S. Bullismo, ed aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie. La Commissione era formata da Walter Citti, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per le persone a rischio di discriminazione, che ha svolto le funzioni di Presidente della Commissione, Paola Urso, Presidente dell’Associazione socio-culturale “ 6ieda”, curatrice della Mostra e del concorso, Elisabetta de Minicis, artista dell’Associazione socio-culturale “6ieda” e da due funzionarie del Servizio Organi di garanzia. Per quanto concerne la scelta del racconto vincitore, che verrà tradotto in fumetto, sono stati considerati i seguenti criteri di valutazione :chiarezza espressiva ed efficacia nella comunicazione, aderenza al tema, originalità racconto e creatività, completezza dell'analisi e rappresentazione del bullismo( come e quanto le componenti della storia trattano sia le cause che le manifestazioni del bullismo, comprendendo sia la figura della vittima sia la figura del bullo),predisposizione ad essere tradotto in immagini. Per ogni voce è stato assegnato un punteggio crescente che va da 1 a 5. Al termine della riunione, dopo aver valutato i lavori, è stato deciso che saranno premiati gli studenti che hanno presentato i lavori più significativi, durante un evento a loro dedicato, da tenersi indicativamente nel mese di maggio nella sede del Consiglio regionale.

 
26 febbraio 2018

La garante Fabia Mellina Bares, parteciperà a marzo al Festival Cinematografico “Un Film per la Pace”.

Il Festival Cinematografico “Un Film per la Pace” quest’anno celebrerà gli undici anni di vita. Nato nel 2006, da subito ha incontrato un ampio consenso tra i giovani registi di tutto il mondo impegnati sui delicati e urgenti temi della pace, della giustizia e dei diritti umani.

Il concorso cinematografico, arricchito di anno in anno con progetti e premi speciali, si caratterizza per la promozione dei film pacifisti alle nuove generazioni e, pertanto, le fasi delle attività del festival si svolgono nell’ambito delle Scuole di ogni ordine e grado e nelle Università.

La garante Fabia Mellina Bares ha partecipato in data 26 gennaio 2018 a udine ad un incontro organizzativo e preparatorio del festival alla presenza del Direttore Artistico della manifestazione che quest’anno toccherà: Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Medea, Ragogna, San Floriano del Collio, Udine, Valvasone Arzene e Gorizia. Consulente scientifico del Festival è Fulvio Salimbeni, professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Direttore artistico è il dott. Enrico Cammarata (regista e musicista).

 
26 febbraio 2018

Continuano le proiezioni di film da parte del Sistema regionale delle mediateche fvg per parlare di rispetto, bullismo e cyberbullismo

Continuano le richieste da parte delle scuole della Regione per prenotare la visione di film che trattino il tema del bullismo e del Cyberbullismo. Il sistema regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia ha proposto a tutti gli istituti scolastici della regione dei film per parlare del rispetto, delle diversità, del bullismo e del cyberbullismo in occasione della giornata nazionale contro il bullismo a scuola che si celebra ogni anno il giorno 07 febbraio.

I film "Ernest e Celestine", "La forma della voce" e "Wonder"sono stati proiettati a "Cinemazero" a Pordenone, al "Visionario" e "Centrale" a Udine, presso la "Mediateca Ugo Casiraghi" a Gorizia e all'"Ariston" a Trieste. 

I Garanti regionali Fabia Mellina Bares, Walter Citti e Pino Roveredo insieme ad altri esperti hanno partecipato alle diverse proiezioni per un indirizzo di saluto e per supportare la riflessione dei ragazzi alla conclusione dei film. In particolare Fabia Mellina Bares era presente a Pordenone il 09 febbraio, a Gorizia l'08 febbraio e a Udine il 19 febbraio; Walter Citti era presente il giorno 22 febbraio a Udine mentre Pino Roveredo a Trieste nei giorni 07 e 09 febbraio.

Le prossime visioni in programma saranno il 28 febbraio a Trieste e il 07 marzo a Pordenone con "Wonder".