garante regionale dei diritti della persona
contenuti
Il Garante regionale Pino Roveredo insieme ai ragazzi per parlare di bullismo e cyberbullismo
Prosegue la collaborazione del Garante regionale con il Sistema regionale delle mediateche del Friuli Venezia Giulia.
Il film “Ben X” verrà proiettato a Trieste presso il Cinema Ariston grazie alla collaborazione con La Cappella Underground il giorno 24 febbraio 2017 alle ore 10.30. Alla proiezione parteciperà il Garante regionale dei diritti delle persone limitate della libertà personale Pino Roveredo, il quale supporterà i ragazzi di un Istituto superiore di Trieste nella discussione che seguirà la visione del film. Alla proiezione saranno presenti anche Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia ONLUS e Davide Zotti, Docente di Filosofia e Scienze Umane, Liceo "Carducci Dante" di Trieste e responsabile educativo del Progetto "A scuola per conoscerci".
Come anticipato in occasione della prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola celebrata il 7 febbraio scorso, gli Istituti scolastici di primo e secondo grado della regione hanno la possibilità di approfondire i temi del bullismo e cyberbullismo richiedendo la proiezione del film che trattino tali temi.
I ragazzi degli Istituti secondari di secondo grado hanno la possibilità di richiedere la visione del film “Ben X”, tratto dal romanzo Nothing Was All He Said. Gli Istituti secondari di secondo grado sono invitati a contattare direttamente il Servizio Organi di Garanzia per conoscere i film a loro dedicati.
Incontro formativo: "Uso delle tecnologie digitali nei primi anni di vita - riflessione sui dati di una ricerca nazionale"
Il Garante dei diritti della persona in collaborazione al Centro per la Salute del Bambino ed all’Associazione Culturale Pediatri, nell’ambito del progetto sulle attività per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, promuove l'incontro formativo "Uso delle tecnologie digitali nei primi anni di vita - riflessione sui dati di una ricerca nazionale"che si terrà giovedì 02 marzo 2017 alle ore 17.00 in sala Tessitori a Trieste. Dopo una introduzione da parte della Garante Bares, si susseguiranno gli interventi di Valeria Balbinot, Ricercatrice del Centro per la Salute del Bambino - Onlus, Alessandra Sila, Educatrice del Centro per la Salute del Bambino - Onlus e Giorgio Tamburini, Pediatra e Presidente del Centro per la Salute del Bambino - Onlus. L’uso delle tecnologie digitali (smartphone, tablet, personal computer, televisione e videogiochi) inizia in età sempre più precoce. L’indagine condotta dal Centro per la Salute del Bambino in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, è la prima in Italia ad aver esplorato le abitudini di utilizzo dei dispositivi digitali in bambini al di sotto dei sei anni. Le evidenze scientifiche esistenti sono sufficienti a giustificare preoccupazione, e un’attenzione particolare, riguardo al loro utilizzo nei primi anni di vita.
L’accesso alla sala è libero e gratuito, fino al raggiungimento della capienza massima. Si prega, se possibile, di confermare la partecipazione via e-mail all’indirizzo: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
Scarica la locandina e l'invito.
I Garanti Fabia Mellina Bares e Pino Roveredo al convegno “Parole O_stili “ a Trieste
Si svolgerà dal 17 al 18 febbraio al Centro Congressi Stazione Marittima, Molo Bersaglieri 3 a Trieste a partire dalle ore 16,30 di venerdì, un convegno articolato su due giorni di lavoro e di confronto dal titolo “Parole O_stili “. L’evento è stato promosso allo scopo di far dialogare e confrontare sui temi della corretta comunicazione, professionisti e personalità appartenenti a differenti settori, con il fine di contrastare l’emergente fenomeno della cattiva informazione.
I Garanti Fabia Mellina Bares e Pino Roveredo parteciperanno durante la prima giornata all’ interno della sessione plenaria, alla quale parteciperanno oltre 300 tra comunicatori, politici, docenti, influencer della Rete e professionisti della comunicazione. A partire dalle 16,30, la community di Parole O_Stili parteciperà alla presentazione del “Manifesto della comunicazione non-ostile”, una carta che raccoglierà gli spunti e le riflessioni che nelle settimane precedenti l’evento sono state segnalate e poi raggruppate in Rete per ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi della Rete.