garante regionale dei diritti della persona
Pino Roveredo
Il garante per i diritti delle persone private della libertà personale è stato Pino Roveredo sino al 31.12.2018.
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia l'ha nominato nel corso delle seduta del Consiglio regionale il giorno 26 giugno 2014 e il suo incarico ha iniziato a decorrere dal 11 settembre 2014.
Pino Roveredo è nato a Trieste nel 1954.
Pubblicista, giornalista iscritto all'albo, operatore sociale di strada e scrittore. Da oltre vent'anni è impegnato nell'attività sociale, prima come operatore degli alcolisti in trattamento, poi come educatore per le persone svantaggiate.
Ha tenuto lezioni di scrittura, narrazione e comunicazione rivolti all'utenza del D.S.M., con i detenuti della Casa Circondariale di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone e il carcere di Tolmezzo, con i ROM di S. Saba, gli utenti del CIM di TS, con i ragazzi che fruiscono del Centro Diurno del SERT di TS.
Dal novembre 2009 al marzo 2003 ha collaborato con la comunità terapeutica per le tossicodipendenze "Finisterre" con dei progetti volti a sviluppare l'uso del dialogo e della parola.
Dal 2000 ha svolto attività di teatro e scrittura con i ragazzi della panchina di PN.
Per il Comune di Trieste, nell'anno 2001, ha ricoperto il ruolo di coordinatore dell'Agenzia Comunale delle Tossicodipendenze.
Dal marzo 2004 al 2009 è stato membro del Comitato regionale di Esperti per la prevenzione delle tossicodipendenze e l'alcolismo.
Ha vinto prestigiosi premi quali il Premio Campiello, il premio Predazzo dei lettori, il Premio letterario di Officina e altri ancora.
Ha partecipato a vari convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche sul problema carcere, tossicodipendenza e malessere generale.
È autore di molte pubblicazioni in materia di diritti delle persone private della libertà personale.