CAPORALATO. CONVEGNO ORA: CONSEGNATI ATTESTATI TIROCINI E PREMI LAUREA
(ACON) Trieste, 7 dic - Si è concluso con la consegna degli
attestati di tirocinio curriculare e dei premi di laurea agli
studenti, il convegno sul caporalato organizzato
dall'Osservatorio regionale antimafia (Ora Fvg) a Trieste.
Dopo l'intervento di Paolo Cuomo, professore di diritto
commerciale del dipartimento di Scienze giuridiche Università di
Udine ("Stiamo lavorando con Ora Fvg per la formalizzazione di
una convenzione che permetterà di rafforzare le iniziative
congiunte"), il vicepresidente dell'Assemblea legislativa,
Francesco Russo, ha consegnato i certificati ai tirocinanti di
Ora Fvg per l'anno 2022-2023 Lidia Bini, Edoardo Maniago ed
Eleonora Carpenè dell'ateneo udinese, Sebastiano Pellegrina
dell'Università di Trieste, Erika Mutini di quella di Padova e
Lucrezia Carmazzi dell'ateneo di Pisa (presenti in collegamento
telematico).
"Questo è il momento che ci sta più a cuore - ha commentato Russo
-, l'investimento che il Consiglio regionale ha fatto sui
giovani: sono molto orgoglioso delle collaborazioni che portiamo
avanti da anni con gli studenti delle università. Molte delle
cose sentite questa mattina valgono se siamo in grado di tradurle
nella capacità di coinvolgimento delle nuove generazioni".
Il caporalato, per Russo, non è un tema così lontano dai ragazzi:
"Devono capire la differenza tra contratti di lavoro che
rispettano le regole e le forme che virano verso lo sfruttamento:
prima cominciamo a parlarne, meglio è".
E' quindi seguita la premiazione di tre vincitori, due di laurea
magistrale e uno di laurea triennale. Le migliori tesi sono state
quelle di Fulvio Cucchisi con "L'intermediazione di manodopera
lecita e illecita. Somministrazione e caporalato" (Università di
Udine, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), Chiara
Maria Nascimben con "Ribelli senza causa: minori alla prova"
(Università di Udine, corso di laurea magistrale in
Giurisprudenza) e Carlotta Paladino, in collegamento, con la tesi
dal titolo "Politiche pubbliche antimafia: l'impatto,
l'attuazione e le criticità della Legge n. 109/1996" (Università
di Trieste, corso di laurea triennale in Scienze internazionali e
diplomatiche).
Presenti anche le relatrici delle tesi di laurea: Valeria Filì,
Natalia Rombi e Elisabetta De Giorgi.
ACON/MT