News


2 GIUGNO. BORDIN: ALTRUISMO GIOVANI E VALORI FONDANTI COSTITUZIONE

02.06.2023
14:03
(ACON) Gonars, 2 giu - Un tuffo in piscina, un trauma e un ragazzo che non ci pensa due volte a tuffarsi a sua volta per salvare l'amico e poi praticargli il massaggio cardiaco mentre gli altri allertano soccorsi e genitori. Accade a Gonars. A distanza di un anno, il sindaco del Comune friulano, Ivan Diego Boemo, ha donato a Mattia Menon una targa e agli altri amici una medaglia "per sottolineare l'importanza di quel gesto altruistico verso Alberto Monetti, un gesto che si ritrova nell'operato quotidiano dei volontari e delle loro associazioni".

"Si tratta di ragazzi poco più che ventenni, quelli che spesso apostrofiamo come indifferenti e svogliati, mentre questi giovani, così come quelli che da giorni stanno spalando il fango nei paesi allagati della Romagna, ci fanno sapere che in loro c'è molto più altruismo e buona volontà di quanto noi adulti gli riconosciamo", ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, presente alla cerimonia con i colleghi Mauro Di Bert e Alberto Budai.

L'appuntamento presso il palazzetto dello sport non a caso è stato organizzato in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, in quanto il sindaco ha anche donato ai neo-diciottenni una copia della Costituzione e dello Statuto del Friuli Venezia Giulia.

"Il referendum di 77 anni fa, per la prima volta a suffragio universale - ha così fatto presente Bordin -, ha gettato le basi della nascita della Repubblica democratica italiana, consacrata il primo gennaio 1948 con l'entrata in vigore della Costituzione, ovvero dei principi fondamentali su cui fondare la crescita e lo sviluppo della nostra società, specie dopo un periodo bellico fatto di distruzione. A distanza di tanti anni, questi principi sono ancora attuali e concreti".

Aspetto non meno importante, per il presidente dell'Assemblea legislativa regionale, il fatto che "la Costituzione ha sancito, anche per il Friuli Venezia Giulia, principi quali autonomia e specialità già riconosciute per atre Regioni e di ciò va dato merito in particolare a Tiziano Tessitori. Quest'anno ricorrono i 60 anni del nostro Statuto e i 50 dalla morte proprio di Tessitori, che possiamo considerare il padre della nostra autonomia, a lui vanno i ringraziamenti di tutta la nostra collettività".

Ecco che Bordin invita "i giovani a leggere gli articoli della Costituzione, anche se paiono ostici, perché dietro quelle parole vi sono principi e concetti che scandiscono la vita quotidiana di tutti, principi sempre attuali che dobbiamo cercare di perseguire. È la Carta dei diritti, ma anche dei doveri. E il primo dovere è mettere impegno costante in ciò che facciamo; solo così saremo in grado di avere dei risultati". ACON/RCM



  • Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, mentre interviene a Gonars
    Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, mentre interviene a Gonars
  • Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, a Gonars con il sindaco Ivan Diego Boemo alla consegna della targa a Mattia Menon per aver salvato la vita all'amico Alberto Moretti
    Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, a Gonars con il sindaco Ivan Diego Boemo alla consegna della targa a Mattia Menon per aver salvato la vita all'amico Alberto Moretti
  • Il consigliere regionale Mauro Di Bert, il presidente Mauro Bordin, il sindaco Ivan Diego Boemo, il consigliere regionale Alberto Budai
    Il consigliere regionale Mauro Di Bert, il presidente Mauro Bordin, il sindaco Ivan Diego Boemo, il consigliere regionale Alberto Budai