News


SALUTE. BORDIN: REGIONE FVG VICINA A CHI SOFFRE DI FIBROMIALGIA

10.09.2024
17:49
(ACON) Trieste, 10 set - "La fibromialgia è una patologia che porta numerose difficoltà alle persone che la vivono. Momenti di confronto come quello di oggi sono necessari per ascoltare le esperienze di chi ne è affetto ed è giusto che le istituzioni prendano in carico le istanze avanzate dalle associazioni e dai pazienti".

Lo ha detto oggi il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, portando i suoi saluti istituzionali alla conferenza "Fibro Talk in Tour" che ha fatto tappa in sala Tessitori, a Trieste. L'evento, patrocinato dall'Amministrazione regionale e dal Comune di Trieste, è stato organizzato dallo Sportello Fvg dell'associazione italiana Sindrome fibromialgica, al fine di sensibilizzare il pubblico sulla conoscenza di questa patologia e offrire al contempo agli operatori sanitari possibilità di approfondimento e confronto.

"La nostra presenza a questa iniziativa testimonia l'attenzione che la Regione vuole dare alla fibromialgia" ha evidenziato ancora Bordin, ribadendo l'impegno regionale e ricordando i "45 mila euro che la Regione ha stanziato lo scorso anno alle associazioni che si occupano di fibromialgia, confermati anche in Assestamento di bilancio dello scorso luglio".

"Riteniamo fondamentali - ha detto il massimo rappresentante dell'Assemblea legislativa - le attività svolte dalle associazioni che operano nel volontariato sociale, nel creare un percorso che affianchi il sistema pubblico e nel migliorare la qualità della vita delle persone". "Le istituzioni - ha concluso il presidente del Cr - ci sono e ci saranno in questo percorso".

Presente all'evento anche l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, che ha espresso gratitudine verso chi ha il coraggio e la forza di raccontare la propria storia con la malattia, creando così una "cultura della fibromialgia che "è punto di forza per chiedere risposte a situazioni complesse".

Per l'occasione è stata presentata la terza edizione del Manuale del paziente fibromialgico a cura di Piercarlo Sarzi Puttini, professore ordinario di Reumatologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore Uoc di Reumatologia dell'istituto Galeazzi-Sant'Ambrogio, realizzato in collaborazione con Ais odv. "Un manuale dedicato alla gestione e convivenza con la fibromialgia, la cui nuova edizione - ha evidenziato Puttini - contiene importanti aggiornamenti sugli studi e ricerche a riguardo, che rappresentano una rivoluzione nelle scelte terapeutiche di una patologia che una volta era invisibile e che oggi, per tanti pazienti, è cronica".

Per la fibromialgia - come ha ribadito il dottor Fabio Fischetti, direttore della Struttura semplice di Reumatologia Uoc di Medicina Clinica di Asugi - è necessario un approccio multidisciplinare che prevede il mantenimento di una corretta forma fisica, la terapia farmacologica e la psicoterapia, quest'ultima molto importante, per una patologia che ha risvolti non solo fisici, ma anche sociali ed psicologici.

"È fondamentale per i pazienti - ha chiosato Eva Trinca, referente pazienti dell'Aisf odv di Trieste - la vicinanza delle istituzioni in questo percorso insidioso, e sapere che queste ultime sono al loro fianco è di grande conforto". ACON/SM-fa



  • Piercarlo Sarzi Puttini, professore ordinario di Reumatologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore Uoc di Reumatologia dell'istituto Galeazzi-Sant'Ambrogio
    Piercarlo Sarzi Puttini, professore ordinario di Reumatologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore Uoc di Reumatologia dell'istituto Galeazzi-Sant'Ambrogio
  • Da sinistra Daniela Picoi, il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, l'assessore triestino alle politiche sociali, Massimo Tognoli, l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi e Fabio Fischetti, direttore della Struttura semplice di Reumatologia Uoc di Medicina Clinica di Asugi
    Da sinistra Daniela Picoi, il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, l'assessore triestino alle politiche sociali, Massimo Tognoli, l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi e Fabio Fischetti, direttore della Struttura semplice di Reumatologia Uoc di Medicina Clinica di Asugi