News


ATTIVITÀ SUBACQUEE. IN VI COMM ILLUSTRATA PDL FORMAZIONE SOMMOZZATORI

03.10.2024
15:53
(ACON) Trieste, 3 ott - La Regione Friuli Venezia Giulia, nel rispetto delle norme comunitarie e statali, disciplina la formazione dei sommozzatori e dei lavoratori subacquei, ovvero di coloro che eseguono in immersione attività lavorative subacquee, in aree marittime inshore e offshore o interne.

Sono escluse le attività svolte a fini amatoriali, sportivo-ricreativi-turistici e dilettantistici; di ricerca o di attività scientifica o culturale, a meno che non ci sia bisogno di strumenti che richiedono abilitazioni specifiche oppure si svolgano a profondità superiori ai 30 metri; fatte dalle Forze armate, dai corpi di polizia, dalla Protezione civile e dalle istituzioni pubbliche.

Così, in breve, la proposta di legge 25 dei consiglieri regionali della Lega, primo firmatario Giuseppe Ghersinich che l'ha illustrata alla VI Commissione presieduta da Roberto Novelli (FI) e che sarà trasmessa anche alla II Commissione per un parere.

Nella pdl si disciplinano anche le qualifiche professionali, enumerandole nei tre livelli internazionalmente riconosciuti: operatore tecnico subacqueo (Ots), abilitato ad operare fino a 30 metri di profondità; Top Up, abilitato fino a 50 metri; altofondalista, abilitato a profondità superiori ai 50 metri.

Ghersinich ha, quindi, detto dei percorsi formativi necessari per l'iscrizione all'apposito Registro degli operatori della subacquea industriale presso il dipartimento regionale del Lavoro. I titoli potranno essere rilasciati da istituti pubblici o enti di formazione professionale accreditati dalla Regione, ma sono previste delle regole anche in caso siano rilasciati da altre Regioni (ad oggi solo la Sicilia) o riconoscibili ai sensi della direttiva 2005/36/CE, nonché specifiche sui corsi formativi, siano essi sostenuti o meno da contributi regionali.

Approfittando dell'illustrazione dell'articolato, Rosaria Capozzi (M5S) ha chiesto che venga fornito un rapporto sui benefici che la proposta potrebbe far registrare; Ghersinich le ha quindi fatto presente che, da un lato, si permette agli esperti di categoria di operare a livello internazionale e, dall'altro, di offrire ai giovani nuove opportunità di lavoro, che oltretutto è ben remunerato in tutto il mondo. ACON/RCM-fa



  • Giuseppe Ghersinich (Lega) e Furio Honsell (Open Fvg)
    Giuseppe Ghersinich (Lega) e Furio Honsell (Open Fvg)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • La VI Commissione al lavoro; in primo piano Giuseppe Ghersinich (Lega)
    La VI Commissione al lavoro; in primo piano Giuseppe Ghersinich (Lega)