News


FOTOVOLTAICO. OK AULA ART 3: ECCO LE AREE NON IDONEE ALL'INSTALLAZIONE

25.02.2025
18:57
(ACON) Trieste, 25 feb - Accolto a maggioranza (sì Centrodestra, no Centrosinistra, astensione del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) l'articolo 3 del disegno di legge 38, che delinea le categorie delle superfici e delle aree non idonee all'installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, includendo quelle a forte valore paesaggistico, culturale, ambientale o agricolo, che devono essere sottoposte a specifica tutela.

La Giunta lo ha in parte ripensato inserendo specifiche sulla distanza minima del perimetro di un impianto dalle zone residenziali, distinguendo se si tratti di fotovoltaico o di biomasse, gas di discarica o residuati da depurazione, biogas, biometano. Inoltre, i criteri per le fasce di rispetto sono state integrate con la potenza dell'impianto; per i siti Unesco, si considera il parametro della fascia facendo riferimento alle proposte di ampliamento delle aree di buffer; finché la Giunta non avrà deliberato sulla cartografia, la fascia di rispetto sarà una distanza dal perimetro dei beni sottoposti a tutela di 3 chilometri per gli impianti eolici e di 500 metri per i fotovoltaici.

Anche Serena Pellegrino (Avs) registra un consenso dell'Aula: la previsione che, ai siti riconosciuti Unesco, si affiancano quelli per i quali sia stata avviata la procedura di candidatura. Ogni altra richiesta di modifica è stata rigettata dalla Maggioranza, al pari dell'articolo 3 bis suggerito da Rosaria Capozzi (M5S) per l'individuazione delle aree vietate, ovvero zone classificate agricole dai piani urbanistici. ACON/RCM-fc



  • L'Aula al lavoro
    L'Aula al lavoro
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)