News


CULTURA. V COMM: SODDISFAZIONE PER RISULTATI INDAGINE SU MUSEI FVG

17.03.2025
17:08
(ACON) Trieste, 17 mar - Illustrati oggi in V Commissione, sotto la presidenza di Diego Bernardis (Fp), i risultati dello studio "Indagine su musei e luoghi della cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia", commissionato dalla Direzione centrale cultura e sport, in collaborazione con Promoturismo Fvg e con il coordinamento del professor Guido Guerzoni, docente di Heritage, museums and digital cultures dell'Università Bocconi e ceo di Formules srl, per predisporre un piano strategico per gli standard museali minimi, innovando il sistema di offerta grazie agli incentivi. Era presente il vicegovernatore con delega alla Cultura e sport, Mario Anzil, che ha illustrato le parti di sua competenza.

Anzil ha ricordato che nel 2023 la sua Direzione ha avviato "questa indagine che ha ispirato un questionario per i musei che si sono sottoposti a una autovalutazione, importante per ottenere un insieme di dati utili alla migliore assegnazione dei contributi: abbiamo decuplicato i finanziamenti in questi ultimi anni. I dati evidenziano come la nostra regione sia all'avanguardia". Anzil ha inoltre tenuto a ringraziare i componenti della Commissione dai quali "sono spesso giunti spunti e proposte preziose per la giusta definizione della nostra azione politica in campo culturale".

Il professor Guerzoni ha evidenziato innanzitutto "l'incremento di mezzo milione di euro, nel 2024 e 2025, dei fondi dell'ente regionale a supporto delle iniziative dei musei di interesse regionale, per gli Ecomusei (830mila euro nel biennio 2024 e 2025, e un totale di 1 milione 590mila dal 2022) e per gli investimenti museali che ammontano a ben 16,4 milioni dal 2023, con nuove voci di finanziamento per bandi, contributi, catalogazione del patrimonio, restauro collezioni e acquisto di opere d'arte".

Lo studio ha sottolineato luci e ombre del sistema museale del Fvg. Tra i punti di forza l'ottima percentuale di siti dotati di procedure per la catalogazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il pet friendly, il regolare svolgimento di attività e la ricerca sulle collezioni, la diffusa presenza di musei, la collaborazione con associazioni no profit e la presenza di supporti informativi. C'è ancora qualche limite per quanto riguarda catalogazione, digitalizzazione, ottimizzazione del personale, strumenti avanzati per l'accessibilità e programmi di inclusione. Preoccupante, secondo Guerzoni, il dato riguardante la connessione wifi per il pubblico, presente in un museo su cinque mentre solamente il 20% dei siti offre la possibilità di acquisto online dei biglietti d'ingresso.

Per Furio Honsell (Open) "questa iniziativa è molto importante, non solo per le strutture museali esistenti, anche per quelle future. Preoccupano due cose maggiormente: il fatto che ci siano pochi direttori e curatori dei musei e la bassa remunerazione degli addetti ai lavori".

La dem Manuela Celotti ha riconosciuto all'assessore di aver saputo ascoltare le proposte di tutti: "Siamo riusciti ad investire molto e bene sul tema cultura". Anche per la consigliera è necessario porre attenzione sul personale e sulla strategia da utilizzare per sostenere le aperture dei piccoli musei, con una proposta che prevede nei casi di Comunità, di montagna o volontarie, la definizione di una strategia di investimenti per le piccole realtà che passi attraverso una regia, un coordinamento da parte delle Comunità stesse: una sorta di rete museale gestita da questi organismi, per conto dei Comuni, per coordinare al meglio le risorse. Infine Celotti ha voluto ringraziare le volontarie e i volontari museali, supporto per la vita dei luoghi di cultura.

La collega Pd Laura Fasiolo ha ricordato l'importanza del museo dell'aeroporto di Gorizia, che ancora attende soluzioni: "Ci siamo impegnati molto sul tema del mantenimento e della valorizzazione della cultura sui territori, sottolineando anche la grande difficoltà di tenere aperte le strutture, tra musei e biblioteche".

Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha chiesto delucidazioni in merito alla cronologia dei lavori di questo studio, sottolineando la buona preparazione professionale del personale addetto ai musei come riscontrato nell'indagine: "Il personale è essenziale per garantire il servizio. Entrare in un museo e avere qualcuno che ti accoglie con passione cambia radicalmente l'esperienza".

"Voglio sottolineare l'importanza dell'aumento di risorse da parte della Giunta - ha rimarcato Lucia Buna (Lega) -: abbiamo eccellenze da valorizzare e lo stiamo facendo. Sulle scuole sarebbe bene prevedere degli incentivi per proporre ulteriori percorsi per gli studenti nei musei".

La Direzione centrale si è detta pronta a sostenere l'aumento di direttori e curatori. "Il tema del personale ci sta particolarmente a cuore: lavoreremo per trovare la soluzione migliore". ACON/MV-fa



  • Da destra: il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fp) e l'assessore regionale alla Cultura e sport e vicegovernatore, Mario Anzil
    Da destra: il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fp) e l'assessore regionale alla Cultura e sport e vicegovernatore, Mario Anzil
  • I lavori della V Commissione
    I lavori della V Commissione
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Lucia Buna (Lega)
    Lucia Buna (Lega)
  • Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Il professor Guido Guerzoni, docente dell'Università Bocconi
    Il professor Guido Guerzoni, docente dell'Università Bocconi