News


ISTRUZIONE. COMITATO CLCV: POSITIVO REPORT 20-23 UNIVERSITÀ TERZA ETÀ

17.06.2025
12:49
(ACON) Trieste, 17 giu - Il Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione (Clcv), presieduto da Nicola Conficoni (Pd) e aperto ai consiglieri della VI Commissione, si è riunito oggi per l'esame della relazione, secondo la clausola valutativa, della legge regionale 41 su interventi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell'ambito dell'apprendimento non formale.

In particolare, sono stati illustrati i contenuti del report sullo stato di attuazione degli interventi negli anni accademici dal 2020 al 2023. L'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, ha ripercorso le fasi più rappresentative delle azioni portate avanti dall'amministrazione regionale a sostegno dell'apprendimento non formale per adulti e anziani. L'articolo 12 (clausola valutativa) prevede il controllo da parte del Consiglio regionale di tali interventi per valutarne l'efficacia, attraverso la presentazione, ogni tre anni, della relazione da parte della Direzione di competenza.

"Le Università della terza e della libera età - ha sottolineato Rosolen - con la loro offerta formativa qualificata e variegata costituiscono un punto di riferimento fondamentale per una piena e matura realizzazione personale, che pone la persona al centro in ogni stagione della vita". Tre le linee contributive dedicate dalla legge 41 del 2017, quali i fondi a titolo di concorso, nelle spese per lo svolgimento delle attività culturali, didattiche e istituzionali; per le spese di progettazione e partecipazione a programmi e progetti europei e internazionali, e contributi per spese di investimento, come gli interventi edilizi o l'acquisto di arredi e attrezzature, e di supporto per l'aumento dei costi energetici; azioni rivolte all'attività dei trenta istituti presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, tre nell'area triestina, altrettanti in quella goriziana, sedici nell'udinese e otto nel pordenonese.

L'assessore ha ricordato l'importanza sociale delle iniziative sottolineando come ci sia stato un calo di utenti negli anni del Covid in cui "si sono comunque strutturati corsi con strumenti innovativi per stare vicino agli associati anche in momenti difficili". Durante l'esposizione si è evidenziato come negli anni sia stata necessaria una costante revisione dei bisogni legati alle attività che oggi sono frequentate per il 62% da over 65.

Un plauso generale per le attività è giunto dai consiglieri del Comitato, compresi gli esponenti di Opposizione. Alcuni chiarimenti sono stati chiesti sulle peculiarità delle Università popolari e sui parametri per l'aspettativa di vita, da rivedere secondo Furio Honsell (Open), che ha comunque definito la relazione "ricca di informazioni e da apprezzare".

"Quello presentato nel report è un lavoro valutato positivamente. Bene anche l'impiego dei fondi stanziati", ha affermato il dem Massimiliano Pozzo, che ha proseguito rimarcando come "in una regione come la nostra questo sia uno strumento molto utile".

Una buona valutazione per quanto si sta portando avanti nell'ambito delle Università della terza età e libera età, è giunta anche dalla collega di partito Laura Fasiolo che ha definito i corsi "un'occasione aggregante positiva, nella maniera più assoluta". Bene per la consigliera del Pd anche quanto messo in campo in occasione di Go!2025 in termini di iniziative e laboratori.

Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha infine posto l'accento sull'importanza del "long life learning", una delle "chiavi dell'invecchiamento attivo e per la formazione continua per una cittadinanza consapevole e integrata in una società moderna". Massolino ha chiesto di poter rivedere le modalità di rappresentazione grafica dei dati nella relazione. ACON/MV-fa



  • Nicola Conficoni, presidente del Comitato legislazione controllo e valutazione
    Nicola Conficoni, presidente del Comitato legislazione controllo e valutazione
  • Furio Honsell (Open) e Giulia Massolino (Patto-Civica)
    Furio Honsell (Open) e Giulia Massolino (Patto-Civica)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Un momento della seduta del Clcv in Sala gialla
    Un momento della seduta del Clcv in Sala gialla
  • Michele Lobianco (FI) accanto a Igor Treleani (FdI)
    Michele Lobianco (FI) accanto a Igor Treleani (FdI)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Alcuni dei consiglieri durante la seduta: il primo da sinistra è Antonio Calligaris, capogruppo della Lega
    Alcuni dei consiglieri durante la seduta: il primo da sinistra è Antonio Calligaris, capogruppo della Lega
  • Carlo Bolzonello (Fp)
    Carlo Bolzonello (Fp)
  • Il presidente Conficoni accanto all'assessore Rosolen e ai responsabili degli Uffici
    Il presidente Conficoni accanto all'assessore Rosolen e ai responsabili degli Uffici
  • Alessia Rosolen, assessore all'Istruzione
    Alessia Rosolen, assessore all'Istruzione