News


ASSESTAMENTO. GRUPPO PD: SU SCUOLA ATTENZIONE A ESIGENZE SPECIALI

03.07.2025
17:49
(ACON) Trieste, 3 lug - Nell'ambito della parte dell'assestamento di bilancio relativa all'istruzione i consiglieri regionali del Partito democratico Laura Fasiolo, Massimiliano Pozzo e Manuela Celotti hanno espresso un complessivo apprezzamento, seguito da una serie di richieste di attenzione su una serie di esigenze speciali che vanno dagli aspetti dell'integrazione ai servizi psicologici, da quelli relativi al rafforzamento della formazione per le attività di sostegno alla definizione dei "Leps" per i servizi scolastici integrativi.

Secondo la consigliera Fasiolo "merita apprezzamento il quadro complessivo con le forti poste assegnate ai vari capitoli. Un aspetto importante è quello di spingere sull'Ufficio scolastico regionale e sul ministro affinché il numero di studenti massimo per classe venga diminuito soprattutto nelle realtà più piccole".

Fasiolo ha sottolineato le "difficoltà da affrontare nelle classi multietniche: in questo caso non si può contare solo sui contributi, ma è necessario attivare i tavoli di confronto per creare una risposta strutturale. Per i ragazzi che non sanno una parola di italiano servono insegnanti di lingua italiana L2, serve la creazione di gruppi interclasse per l'apprendimento della lingua, servono mediatori culturali che accompagnino questi ragazzi fuori e dentro la scuola".

E ancora, "va posta particolare attenzione ai disturbi dell'attenzione, sempre più frequenti e questa risposta deve essere unitaria e non spezzettata. E poi c'è la questione della scuola aperta i pomeriggi, l'accompagnamento dei ragazzi all'uso delle biblioteche e dei piccoli musei". E infine, ha ribadito Fasiolo nel suo intervento, "la necessità di inserire un servizio di psicologia scolastica all'interno delle scuole, che affianchi il bonus dello psicologo a cui possono fare riferimento gli studenti".

Il consigliere Pozzo ha espresso "apprezzamento per questa parte di competenza che ha tre punti qualificanti: la misura di promozione dell'attività sportiva nelle scuole, con attenzione sull'infanzia e su bisogni educativi speciali; il qualificante sostegno agli interventi a favore della scuola in ospedale; la positiva estensione del sussidio ai titolari dell'assegno sociale". Anche Pozzo ha posto l'attenzione sul bonus psicologo sul quale ha chiesto un riscontro rispetto all'andamento della misura. E ancora la richiesta di "particolare attenzione rispetto alle attività di sostegno: lo scorso anno è stato predisposto un corso di formazione intensivo, auspico che ci sia un rinforzo ulteriore del personale che si occupa delle attività di sostegno". Infine, Pozzo ha posto l'attenzione sulla "necessità di garantire un sostegno per l'acquisto di materiali per ragazzi con disabilità o esigenze speciali".

Nel suo intervento, la consigliera Celotti ha sottolineato la "necessità di implementare i servizi scolastici ed extrascolastici su tutto il territorio, un obiettivo che la Regione può darsi alla luce delle enormi risorse a disposizione e ponendosi l'obiettivo di definire i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (Leps). In quest'ottica va migliorato il rapporto tra i tempi di cura e di lavoro di entrambi i genitori, e per fare questo è necessario istituire una linea di finanziamento per i Comuni, affinché la copertura per le famiglie non dipenda dalla sensibilità degli amministratori o dalle disponibilità economiche, anche molto diverse, dei Comuni. Gli enti locali vanno dunque aiutati nel sostenere i costi dei servizi, vanno supportati nel momento in cui debbano aprire nuovi asili nido". ACON/COM/fa



  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)