News


ASSESTAMENTO. CAPOZZI (M5S): MANOVRA RICCA, MA POCO LUNGIMIRANTE

10.07.2025
18:35
(ACON) Trieste, 10 lug - "Abbiamo esaminato un Assestamento ancora una volta molto ricco nell'ambito del quale numerosi sono certamente gli interventi condivisibili".

Parte da questa considerazione la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), affidandosi a una nota stampa per riassumere le sue valutazione in merito ai contenuti dei documenti che compongono l'Assestamento estivo che, in attesa di pervenire all'attenzione dell'Aula a fine mese, ha concluso quest'oggi l'iter davanti ai componenti delle Commissioni permanenti per la valutazione delle rispettive parti di competenza.

"Le note condivisibili - aggiunge l'esponente pentastellata - possono essere identificate nei contributi al fondo di rotazione per sostenere le nostre imprese, uniti a quelli per il fotovoltaico ai privati, agli interventi a sostegno dell'attività scolastica rivolta agli alunni in una situazione di temporanea ospedalizzazione e agli incentivi per la professione infermieristica. Un tanto per sottolineare, ancora una volta, come sia del tutto sterile l'abitudine da parte di qualcuno nel tacciarci ideologicamente come quelli del no a prescindere".

"Su numerose altre questioni - precisa Capozzi - abbiamo invece chiesto chiarimenti, manifestando dubbi legittimi. Come nel caso dell'hotel Enzo Moro di Sutrio, struttura di proprietà del Comune, sul quale la Regione ha impegnato importanti risorse che, pare, non abbiano contribuito ad aumentarne il valore. Ma nutriamo serie perplessità anche riguardo la galleria Bombi di Gorizia, per la quale erano stati stanziati 3,5 milioni di euro già nel 2023, finalizzati alla creazione di un polo artistico contemporaneo fatto di tecnologie che non dureranno nel tempo. Ebbene, oggi vengono destinate a tale proposito ulteriori risorse per la gestione della stessa per un valore di ben 1,3 milioni e, davanti all'entità di un tale investimento, ci chiediamo quali benefici si potranno avere per giustificare lo stanziamento di una cifra così importante".

"Anche in questo assestamento, pare evidente, sono disponibili risorse di una tale entità - sottolinea ancora la rappresentante del M5S - da condurci verso il sincero auspicio che possano risultare realmente efficaci rispetto alle problematiche dei cittadini, pur senza intravedere una svolta decisiva per la nostra regione, per la nostra economia e per il nostro ambiente. Con il consueto agire collaborativo che ci contraddistingue, abbiamo quindi presentato i nostri emendamenti, alcuni dei quali da noi stessi ritirati con l'obiettivo di riproporli in Aula, affinché si possa concertare una soluzione condivisa con gli assessori di riferimento".

"Le nostre istanze - riassume Capozzi - guardano alla mobilità sostenibile ed ecologica, come il progetto pilota per una pista ciclabile ad Aquileia. Tutto ciò per sottolineare come sia possibile tendere alla transizione energetica in maniera sostenibile anche in località come Aquileia. Senza dimenticare l'invito all'acquisto delle stesse biciclette per favorire uno stile di vita sano e contribuire alla riqualificazione urbana, riducendo il traffico e l'inquinamento, ma migliorando al tempo stesso la sicurezza stradale che rappresenta un tema non meno significativo".

"Anche a vantaggio delle nostre imprese, inoltre, sarebbe possibile operare in maniera molto forte e concreta, utilizzando risorse così cospicue. Esempi possono essere costituiti - suggerisce la consigliera del Movimento 5 Stelle - dall'abbattimento dell'Irap per sostenere le micro e le piccole realtà. Un sostegno che renderebbe attrattiva la nostra regione anche per quelle aziende che vi trasferiscono l'insediamento produttivo provenendo dall'esterno".

"Abbiamo, altresì, voluto richiamare l'attenzione generale sulla sicurezza dei nostri lavoratori impegnati nelle operazioni antincendio, per i quali sono stati realizzati studi che dimostrano la presenza di pfas nelle tute, composti chimici caratterizzati da proprietà idroreppelenti e oleorepellentiche possono avere impatti negativi sulla salute e sull'ambiente. Riguardo l'esposizione a questi pericolosi inquinanti nell'ambito delle attività professionali abbiamo proposto anche la produzione di un meticoloso biomonitoraggio. Da parte nostra - conclude Capozzi -, infine, è stata messa in luce anche la gravità delle truffe nei confronti degli anziani, auspicando la creazione di uno specifico fondo ad hoc". ACON/COM/sm



  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)