ASSESTAMENTO. BERNARDIS (FP): 50MILA EURO A CORMONS PER LINGUAE MUNDI
(ACON) Trieste, 14 lug - "Grazie a un emendamento condiviso con
l'assessore Pierpaolo Roberti nell'ambito del disegno di legge 57
Assestamento di bilancio 2025-2027, stanziamo altri 50mila euro a
favore del Comune di Cormòns per l'organizzazione del Festival
Internazionale delle Lingue di Minoranza Linguae Mundi. Una
scelta strategica che rafforza l'investimento già ottenuto lo
scorso anno, 150mila euro dal bando Gect, portando le risorse
complessive del progetto a 200mila euro e garantendo ricadute
culturali, turistiche ed economiche concrete per tutto il Collio
e la nostra Regione".
Lo annuncia in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente), presidente della V Commissione Cultura e
Identità linguistiche, ricordando "la seduta itinerante della V
Commissione del 6 febbraio 2024, che convintamente portai a
Cormòns per presentare l'idea del festival e ricevette l'unanime
apprezzamento di tutte le forze politiche".
"Linguae Mundi - continua Bernardis - nasce per valorizzare il
patrimonio linguistico dell'area transfrontaliera, tutelare le
nostre lingue minoritarie, friulano, sloveno, tedesco, e
promuovere le tradizioni, la storia e l'enogastronomia. Il
festival sarà un catalizzatore di eventi che uniranno realtà
istituzionali, scuole, associazioni e cittadini di entrambi i
lati del confine, in perfetta sinergia con GO!2025 Gorizia e Nova
Gorica Capitale europea della Cultura. Stimoleremo così un
turismo sostenibile e di qualità, capace di generare nuova
economia sul territorio".
"Ringrazio l'assessore Pierpaolo Roberti per la sensibilità -
afferma l'esponente di Fp - dimostrata nei confronti delle
minoranze linguistiche e per la prontezza con cui ha accolto le
istanze di cui, insieme al sindaco Roberto Felcaro e
all'amministrazione comunale di Cormons, sono stato promotore in
Regione. Ciò conferma che, quando istituzioni, amministrazioni e
territorio remano nella stessa direzione, i risultati arrivano".
"Contestualmente, l'assestamento destina 150mila euro al Festival
teatrale delle minoranze linguistiche curato dal Teatro Stabile
Friulano. Un ulteriore segnale - sottolinea Bernardis -
dell'attenzione della Regione verso la scena culturale in lingua
friulana e verso tutti i dialetti e idiomi che compongono la
nostra identità plurale".
"Le poste finanziarie diventeranno definitive con il voto
dell'Aula previsto a fine luglio. Sono fiducioso - conclude
Bernardis - che il Consiglio regionale approverà queste misure,
confermando la volontà di fare di Cormòns e del Collio un
laboratorio permanente di dialogo tra culture, un modello
esportabile di tutela e promozione delle lingue minoritarie".
ACON/COM/sm