News


AGRICOLTURA. PELLEGRINO (AVS): CONFRONTO IMPORTANTE A UD SULLA PAC

19.09.2025
18:13
(ACON) Trieste, 19 set - "Si è tenuto oggi pomeriggio, presso l'Hotel Executive Meeting & Events di Udine, un incontro tra l'europarlamentare Cristina Guarda (Verdi/Ale) e gli stakeholder del mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia, dedicato a un confronto sulla Politica agricola comune (Pac). L'evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di associazioni agricole, cooperative, organizzazioni sindacali, imprese agroalimentari ed esperti da tutta la Regione, ha permesso di analizzare i punti di forza e le criticità della Pac post-2023, con particolare attenzione alla sostenibilità, al sostegno alle piccole imprese e alla semplificazione burocratica".

Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale di Alleanza Verdi Sinistra, Serena Pellegrino che prosegue: "Durante il dibattito sono emerse proposte concrete per migliorare l'accesso ai fondi europei, promuovere la transizione ecologica e valorizzare le filiere locali, con l'obiettivo di influenzare le future riforme della Pac nel negoziato per il bilancio 2028-2034".

"Ringrazio Cristina Guarda per aver portato in Friuli Venezia Giulia un dialogo diretto con il mondo agricolo - sottolinea Pellegrino -, dando voce alle sue esigenze e proposte. La Regione ha un ruolo cruciale nel tradurre i contributi europei della Pac in azioni concrete sul territorio, sostenendo le nostre imprese agricole nella transizione verso un modello più verde e competitivo. È un lavoro di squadra che parte dal locale e arriva a Bruxelles".

"Dal confronto di oggi - chiosa Cristina Guarda, europarlamentare di Europa Verde - con il mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia sono emerse raccomandazioni chiare, che porterò nel dibattito sulla riforma della Pac in Parlamento europeo. La politica agricola deve evolvere verso un sistema che premi con criteri socio economici chi genera valore aggiunto e garantisce servizi ecosistemici. Il sostegno al reddito degli agricoltori non può più basarsi unicamente sulla superficie coltivata, un criterio iniquo che penalizza chi, pur avendo aziende di dimensioni ridotte, produce un grande valore per la comunità. Il Friuli Venezia Giulia, con le sue eccellenze e la sua agricoltura di qualità, deve essere difeso dalla crisi climatica e valorizzato in Europa attraverso politiche giuste, lungimiranti e radicate nelle specificità locali". ACON/COM/mv



  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)