FIERA SAPORI. BORDIN A CARLINO: SEMPLIFICARE BUROCRAZIA PICCOLI EVENTI
(ACON) Carlino, 19 set - Si può anche essere indecisi tra
fasolari o cinghiale, ma non si può non terminare con i colaçs
(ciambelle dolci tipiche della Bassa Friulana) se si vuole poter
dire di essere stati a Carlino e aver preso parte a Cuet e
Mangjât, l'evento più atteso tra i tanti organizzati per
l'undicesima edizione di Fiera dei Sapori, dove le degustazioni
si mescolano alla musica e alla convivialità.
Tra chi non è mancato al taglio del nastro dell'evento che si
svolge dal 19 al 21 settembre, il presidente del Consiglio
regionale, Mauro Bordin, e non da meno i consiglieri Mauro Di
Bert, Massimiliano Pozzo, Francesco Martines e Igor Treleani, che
si sono uniti all'amministrazione comunale, sindaco Loris Bazzo
in testa, al presidente della Pro Loco Cjarlins, Fabio Della
Ricca, affiancato dal presidente delle Pro Loco Fvg, Pietro De
Marchi, e ai rappresentanti delle Forze dell'Ordine.
"Accanto ai finanziamenti che le sagre del Friuli Venezia Giulia
possono ottenere attraverso la legge regionale 7 del 2019 e da
due anni anche facendo domanda al Consiglio - ha detto Bordin -
di altrettanta importanza è il lavoro che sto facendo portare
avanti a tutti i presidenti delle 20 Assemblee legislative
regionali d'Italia per venire incontro al grido di aiuto dei
volontari e delle organizzazioni di piccoli eventi, ma
importantissimi per le comunità locali, di semplificare gli
aspetti burocratici di questi appuntamenti".
"La Conferenza dei presidenti dei Cr - ha spiegato il numero due
della Regione - ha approvato una proposta legislativa nazionale,
predisposta dall'Ufficio legislativo del Consiglio del Fvg, che
chiede al Parlamento di semplificare le procedure per le
manifestazioni di pubblico spettacolo, andando a fare un
distinguo tra il piccolo-medio evento e uno di grandi dimensioni.
Perché il mondo del volontariato ha bisogno di regole semplici
per poter operare e i territori hanno bisogno dei loro volontari
per restare vivi".
Il presidente ha poi menzionato anche lo sportello informativo
Sos Eventi, creato presso Villa Manin proprio per dare un
supporto alle associazioni nelle matasse della burocrazia.
ACON/RCM