III Comm: ddl immigrati, lavori a martedì prossimo (3)
(ACON) Trieste, 03 feb - RC - Prima di rinviare l'approvazione
degli ultimi articoli e del disegno di legge sugli immigrati nel
suo complesso a martedì prossimo, la III Commissione consiliare
ha licenziato gli articoli 12 (programmi di protezione a favore
di chi richiede asilo e dei rifugiati), 13 (interventi per i
minori stranieri non accompagnati), 14 (programmi di protezione
sociale), 15 (sostegno alle misure alternative della pena), 16
(iniziative di rientro e reinserimento nei Paesi di origine), 17
(politiche abitative), 18 (servizi territoriali) e 19 (interventi
di politica sociale).
Gli articoli che più hanno registrato un elevato numero di
emendamenti soppressivi o comunque sostanzialmente modificativi a
firma, rispettivamente, Camber-Blasoni per FI, Guerra-Follegot
per LN, Ciani per AN e Molinaro per UDC, sono stati il 15 e il
17.
Il primo, che è stato accolto senza modifiche, fa sì che la
Regione sostenga progetti che favoriscono misure alternative alla
detenzione e interventi di reinserimento sociale realizzati da
Comuni, associazioni ed Enti iscritti all'Albo regionale, con
priorità per quelli riguardanti l'inserimento sociale dei minori
e dei giovani tra i 18 e il 21 anni.
Il secondo, che ha registrato alcune specifiche a firma Alzetta,
Menosso (DS), Menis, Lupieri, Spazzapan (Margh), Colussi, Poropat
(Citt) e Franzil (PRC), illustra una serie di politiche volte a
favorire l'acquisto della prima casa e la possibilità di
affittare un alloggio da parte degli stranieri immigrati, a
parità di condizioni con gli altri cittadini. In tal senso, Ater,
Province e Comuni dovranno fare in modo che vi sia la maggiore
integrazione tra gli inquilini italiani e stranieri. La Regione
concederà a Comuni, Ater e specifiche associazioni, contributi
sino al 90% della spesa ammissibile per l'acquisto o la
costruzione, ma anche l'arredamento, di immobili dedicati
all'ospitalità temporanea degli immigrati.
(fine)