Presentazione Calendario Pro Loco 2005
(ACON) Trieste, 23 mar - MPB - Oltre 200 pagine di
informazioni, mese per mese, riguardo manifestazioni, iniziative
ed eventi culturali, sportivi, artistici, ricreativi in Friuli
Venezia Giulia.
Il Calendario 2005 dell'Associazione fra le Pro Loco della
regione è stato presentato stamani nei Passi perduti del
Consiglio regionale, alla presenza del presidente dell'Assemblea
Alessandro Tesini, di molti consiglieri, dei rappresentanti di
numerose Pro Loco e del vicepresidente dell'ANCI Giuseppe Napoli.
Gli appuntamenti censiti - ha sottolineato il presidente
dell'Associazione Franco Molinari - sono innanzitutto quelli
promossi dalle Pro Loco e sono oltre 1500; accanto a essi sono
segnalate ulteriori 500 manifestazioni organizzate a cura di
Comuni e altre Associazioni di volontariato. La pubblicazione,
corredata anche da oltre 300 fotografie e realizzata in
collaborazione con la Camera di Commercio di Udine, contiene
inoltre informazioni relative agli appuntamenti fieristici e
riporta il calendario completo sia dei mercati settimanali che
dei mercatini delle pulci, dell'antiquariato e dell'usato nelle
diverse località.
Un lavoro enorme, interamente frutto di volontariato - ha
aggiunto Molinari che, alludendo alle polemiche sorte intorno
alla mancata citazione di alcuni eventi, ha sottolineato come
l'obiettivo di presentare un panorama completo degli eventi non
potrà essere raggiunto con le sole forze delle Pro Loco, ma
occorrerà la collaborazione fattiva di tanti altri soggetti
impegnati su questo versante: "Abbiamo chiesto aiuto ad altre
realtà, non sempre abbiamo avuto riscontri. Se non è completo ci
spiace, chi ravvisa lacune si faccia avanti per aiutarci a
colmarle".
Un discorso, dunque di partecipazione e di coinvolgimento, a cui
ha fatto riferimento anche il presidente Alessandro Tesini
ricordando che già altre volte il Consiglio regionale ha ospitato
iniziative delle Pro Loco e sottolineando il valore del loro
lavoro e del loro impegno, attraverso una gran varietà di settori
di intervento, per la promozione e la valorizzazione del
territorio.
Con una spiccata attenzione alle finalità sociali - ha aggiunto -
un forte investimento sulle forze locali, una grande capacità di
rigenerarsi e di coinvolgere tutte le fasce di età. C'è nel
lavoro dell'Associazione delle Pro Loco un'idea di collegamento
per mettere in rete tutte le potenzialità e le risorse del
territorio. Un'idea di sinergia che, per Tesini, è anche quella
che guida, con il coinvolgimento diretto e attivo
dell'Associazione dei Comuni, il progetto PiccolaGrandeItalia,
sostenuto dal Consiglio regionale, per promuovere i comuni più
piccoli e specialmente quelli disagiati mettendo appunto in rete,
in maniera coordinata e tematica, informazioni relative al
patrimonio paesaggistico e ambientale, di tradizioni, cultura,
manifestazioni.
(foto in e-mail; immagini alle tv)