News


Consegna premi di laurea del Consiglio regionale

14.10.2005
13:17
(ACON) Trieste, 14 ott - MPB - Cerimonia di conferimento, stamani in Consiglio regionale alla presenza del presidente dell'Assemblea Alessandro Tesini e dei rettori delle Università di Trieste e Udine, Domenico Romeo e Furio Honsell, dei Premi di laurea su materie di interesse regionale, iniziativa che il Consiglio ha avviato nel 1997 con lo scopo - ha ricordato Tesini - di coinvolgere gli studenti che frequentano gli atenei del Friuli Venezia Giulia per sollecitarli alla comprensione della realtà regionale a loro più prossima e familiare, e a esaminarla sotto il profilo più coerente con il loro indirizzo di studi. Questa settima edizione fa riferimento all'anno accademico 2002-2003; la prossima - anno accademico 2003-2004, per la quale il termine di presentazione delle domande è scaduto lo scorso maggio - presenterà un aspetto nuovo per l'introduzione della sociologia, dell'antropologia e dell'etnologia fra le discipline oggetto di tesi di interesse regionale, accanto a quelle al momento già considerate di carattere storico e culturale per la ricerca delle proprie radici, economico per comprendere la realtà in cui si opera e giuridico per conoscere i meccanismi istituzionali e politici sui quali si regge il funzionamento della nostra società.

Aree che corrispondono ad ambiti di attenzione prevalente del Consiglio regionale - ha detto ancora Tesini ribadendo la soddisfazione della Regione per come le nostre università stanno crescendo, consolidandosi anche nell'internazionalizzazione. La competizione fra gli atenei, inoltre - ha evidenziato ancora Tesini - si sta facendo sempre più sana e convergente verso un reciproco migliorarsi nella crescita, nello sviluppo e nella collaborazione: il contributo che esse danno alla ricerca scientifica e all'innovazione, ma anche per la pubblica amministrazione, il welfare e la sanità, è un contributo con ricadute sempre più evidenti - ha concluso il presidente sottolineando la necessità di accrescere le occasioni di contaminazione tra università e società civile e ricordando le molteplici forme, dirette e indirette, in cui si esprime l'apporto concreto della Regione al consolidamento del sistema universitario e della ricerca scientifica.

A essere ammesse al premio sono state 13 tesi a carattere giuridico, 23 a carattere economico, 24 a carattere storico-culturale e tra di esse le rispettive Commissioni giudicatrici hanno individuato i vincitori cui andranno 2000 euro ciascuno.

Per le materie giuridiche, la commissione giudicatrice, presieduta dal consigliere Paolo Panontin, dell'Ufficio di presidenza del Consiglio, e composta dal prof. Paolo Giangaspero dell'università di Trieste e dalla prof. Marina Brollo dell'Università di Udine, ha assegnato il premio alla tesi di Barbara Zilli su "L'autonomia finanziaria e tributaria delle Regioni prima e dopo la riforma del titolo V, parte II della Costituzione" per la laurea in diritto costituzionale conseguita alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Trieste.

"Analisi dei costi di trasformazione e commercializzazione dei vini passiti prodotti in Friuli Venezia Giulia", è il tema della tesi in materie economiche presentata da Davide Modonutti laureatosi in scienze agrarie a Udine e scelta dalla commissione presieduta dal consigliere Giorgio Baiutti dell'Ufficio di Presidenza, affiancato dal prof. Romeo Danielis dell'ateneo triestino e dal prof. Alessio Lokar dell'università di Udine.

Due vincitori ex aequo, infine, del premio per tesi riguardanti storia e cultura delle nostre terre. La commissione, presieduta dal consigliere dell'Ufficio di presidenza, Cristian Franzil e composta dal prof. Rienzo Pellegrini dell'università di Trieste e dal prof. Cesare Scalon dell'università friulana, ha indicato il lavoro di Luigi Nacci "Trieste allo specchio. Indagine sulla poesia triestina del secondo Novecento", per la laurea in letteratura italiana contemporanea alla facoltà di lettere di Trieste, e quello di Marco Bon "Cividale del Friuli. Continuità insediativa tra tardo Antico e Altomedioevo" per la laurea in archeologia medievale alla facoltà di lettere di Udine.

(foto in e-mail; immagini alle tv)