Entro agosto iscrizioni per scuola tutori legali volontari
(ACON) Trieste, 28 giu - COM/AB - Con l'appuntamento di
Trieste, il Tutore pubblico dei minori, ha concluso il ciclo di
presentazioni dedicato alla Scuola per tutori legali volontari,
che si è tenuto in ogni capoluogo di provincia della regione. La
formazione di figure di tutori legali volontari risponde a una
precisa funzione istituzionale dell'Ufficio, rafforzata dalla
recente approvazione della nuova legge sulla famiglia che prevede
l'istituzione dell' Elenco regionale dei tutori legali volontari
e rappresenta un forte segnale dell'innovazione culturale che sta
interessando l'intero sistema della tutela.
"Un'innovazione che, per quanto riguarda in particolare la tutela
dei minori - nelle parole di Milanese - assume sempre più i
tratti di un accompagnamento del minore nell'esercizio pieno del
suo diritto, piuttosto che di una sostituzione nell'esercizio
stesso; a una cultura dei servizi - continua Milanese - si
sostituisce quindi una cultura dell'infanzia alla quale bisogna
riconoscere uno status giuridico autonomo".
In seguito si renderà necessario identificare le procedure
mediante le quali queste nuove figure dovranno interagire con
l'organizzazione del sistema dei servizi, integrandoli. Nei suoi
interventi il Tutore ha sottolineato l'importanza del ruolo di
enti locali, ordini, associazioni chiamati a svolgere un ruolo di
collegamento e di filtro tra questi soggetti. Per iscriversi alla
scuola è necessario infatti compilare una scheda-adesione da
inoltrare all'IRSSeS per il tramite del sindaco e/o dei servizi
comunali, che sono invitati in virtù del ruolo pubblico ricoperto
a segnalare persone residenti nel loro territorio in grado di
offrire la propria disponibilità all'esercizio di tutore legale
volontario dei minori.
Il percorso formativo, completamente gratuito, comprende 200 ore
di lezioni teoriche, seminari di approfondimento, incontri con
testimoni privilegiati, visite a realtà assistenziali ed
educative. Avrà inizio il mese di ottobre il venerdì pomeriggio e
il sabato mattina, per facilitare la frequenza anche a chi
lavora.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 agosto alla
Direzione dell'IRSSeS, via Combi 13 - 34143 Trieste.