Citt: giovedì convegno a Spilimbergo su lingua friulana
(ACON) Trieste, 03 lug - COM/AB - Il Consiglio regionale del
Friuli Venezia Giulia sta affrontando il disegno di legge
riguardante le "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione
della lingua friulana". Si tratta di una scadenza politica
importante per la nostra regione, che fonda la propria specialità
e autonomia anche sulla presenza di popolazioni che parlano
lingue diverse come l'italiano, il friulano, lo sloveno e il
tedesco.
La modifica del Titolo V della Costituzione introdotta nel 2001
ha attribuito alle Regioni nuove competenze e nuovi poteri, in
particolare in materia di istruzione e nel campo delle
comunicazioni. Da qui la volontà di aggiornare e superare il
quadro normativo esistente composto soprattutto dalla legge
regionale 15 del 1996 e dalla legge 482 del 1999 "Norme in
materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" che ha
riconosciuto l'esistenza nel nostro Paese di 12 lingue
minoritarie. La questione della lingua - lo sappiamo - ha a che
fare intimamente con l'identità, la storia e la cultura di un
popolo: non a caso la Costituzione italiana all'articolo 6
prevede esplicitamente "la tutela delle minoranze linguistiche".
Per queste ragioni il gruppo consiliare regionale dei Cittadini
per il Presidente ha voluto promuovere un'occasione di confronto
e discussione su questo tema invitando importanti esponenti del
mondo culturale, scolastico, accademico e istituzionale della
regione. L'obiettivo dichiarato è quello di raccogliere e
illustrare proposte e idee capaci di dare un contributo alla
tutela e alla valorizzazione della lingua e della cultura
friulana lontane da ideologismi e volontà di matrice - queste sì
- neo centraliste.
Particolare attenzione crediamo meriti, in questo dibattito, la
questione della lingua friulana: consapevoli che la ricchezza e
l'originalità del friulano, da sempre, risiede proprio nelle sue
tante varietà locali, nelle sue mille parole che ne fanno un
tesoro veramente unico. D'altra parte poteva essere altrimenti
nella terra che ci ha regalato la poesia e la scrittura di autori
quali Pier Paolo Pasolini, Amedeo Giacomini e Elio Bartolini?
Il convegno "Le mille parole della lingua friulana: quale
politica di tutela e valorizzazione della lingua e della cultura
friulana?" si terrà a Spilimbergo giovedì prossimo, 5 luglio, con
inizio alle 20.45, a Palazzo di Sopra - sala consiliare del
municipio. Introdurrà Bruno Malattia, presidente gruppo
consiliare regionale Cittadini per il Presidente; coordinerà
Piero Colussi, consigliere regionale dei Cittadini.