News


Pens: Ferone, servizio di guardia medica pediatrica

22.08.2007
16:32
(ACON) Trieste, 22 ago - COM/MPB - "Un tavolo regionale di confronto fra le Asl ed i medici interessati, per istituire un servizio di guardia medica pediatrica in ogni Asl del Friuli Venezia Giulia per le giornate e gli orari di non reperibilità del proprio pediatra, tale che possa svolgere sia un servizio di visite a domicilio che consulti medici telefonici".

Lo sollecita il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone con una interrogazione alla Giunta, sottolineando che questa figura medica risulta indispensabile per far fronte alle particolari esigenze di cura dei minori che meritano un servizio, il più capillare e monitorato possibile, che tenga conto delle loro peculiarità e fragilità.

In base alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, recepita dal Parlamento con la legge 176 del 1991 - ricorda Ferone - lo Stato identifica l'infanzia come un bene sociale da difendere e sul quale investire e, inoltre, ribadisce che la tutela sanitaria dell'infanzia e dell'adolescenza, oltre ad essere un diritto fondamentale, è anche uno degli obiettivi specifici proposti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

L'esponente del Partito Pensionati sottolinea che ogni cittadino ha diritto di scegliere un medico di medicina generale o pediatra tra i medici convenzionati operanti nel proprio comune di residenza, il quale deve ricevere i propri assistiti 5 giorni alla settimana ed essere comunque reperibile fino alle ore 20 dei giorni feriali e fino alle 10 nelle giornate prefestive. Oltre tali orari il cittadino può rivolgersi al servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) o al pronto soccorso per casi urgenti.

Non risulta - insiste Ferone - sia previsto, negli orari di non reperibilità del proprio pediatra e nel territorio regionale, un servizio medico specifico riferito ai bambini (eccezion fatta per il lavoro svolto dall'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Burlo Garofolo di Trieste).

Il consigliere regionale fa quindi notare che è in capo alla Regione la competenza riguardante il miglioramento organizzativo delle aziende sanitarie e ospedaliere e che perciò è anche di competenza regionale l'attivazione di un servizio di guardia medica pediatrica a domicilio e la presenza al Pronto Soccorso di un pediatra 24 ore su 24.