News


VI Comm: friulano, incontro con scuola e sindacati (2)

14.09.2007
16:43
(ACON) Udine, 14 set - MPB - Gli interventi della platea scolastica hanno evidenziato diversi gradi di perplessità, da chi si espresso apertamente in dissenso a chi ha manifestato atteggiamenti possibilisti, anche in forza di esperienze in atto, per cui le scuole, sulla base di progetti, trovano forme di mediazione con obiettivi, istanze, contesti locali. E l'adesione è maggiore quanto più ampi sono i progetti.

E se è stato anche riconosciuto che si tratta di uno strumento innovativo, utile per rispondere alle indicazioni europee, un suggerimento avanzato è stato quello di rivederne l'impianto e di dare priorità alla legge più generale su istruzione e formazione. E così pure è venuta la raccomandazione a misurare gli effetti e non i mezzi messi in campo, ovvero verificare gli apprendimenti.

Preoccupazioni hanno riguardato il trattamento degli insegnanti e l'organizzazione delle classi con una omogeneità che, è stato detto, deve riferirsi solo alla specifica attività. Confronto anche tra chi considera che l'impianto della legge metta a disposizione molti interventi per pochi e avrebbe preferito una impostazione "catalana " (poco per tutti) o una soluzione all'"irlandese", più soft, per facilitare l'accostamento alla lingua anche per chi friulano non è e ritiene questa terra un contesto in cui vivere, e chi ha posto l'accento su modi, tempi e strumenti per perseguire le finalità della legge di tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana, sottolineando anche che lo studio degli autori friulani sia da proporre a tutti gli istituti.

Non è mancato chi, evidenziando l'impraticabilità dello sdoppiamento delle classi nelle piccole scuole, si è rammaricato che la legge non faccia superare l'attuale sistema di assegnazione degli insegnanti, individuando la chiamata diretta. E anche chi - invitando a superare la logica dei bandi, a puntare sull'autonomia e la progettazione delle singole scuole, ad attivare un meccanismo di valutazione dei risultati ottenuti con i finanziamenti - si è detto convinto che il problema del friulano non si risolve nella scuola se fuori non c'è la necessaria sensibilità.

Successivamente la VI Commissione, guidata da Franzil, ha incontrato, nella sede di rappresentanza della Regione, i sindacati - Cgil, Cisl, Uil e Snals - e il lavoro ha portato ad approfondire molti aspetti, sia di dettaglio tecnico che formale, a evidenziare la necessità di chiarimenti e precisazioni nella formulazione del testo in più punti. E anche da parte dei sindacati è stata sottolineata l'importanza che la veicolarità della lingua friulana sia lasciata all'autonomia delle scuole, che accanto all'insegnamento della lingua ci sia quello della cultura e della storia, che sia posta attenzione alla formazione delle classi, alla modalità di bando, al reclutamento del personale.

Il criterio di base è la volontarietà e non l'obbligatorietà - ha ribadito Antonaz chiarendo anche che non si pone la questione tanto dibattuta del silenzio-assenso, poiché all'atto dell'iscrizione le famiglie vengono informate e richieste di esprimersi, né quella dell'insegnamento alle superiori, rispetto alle quali la legge non dice nulla: le scuole superiori che intendano intervenire in tal senso lo scrivano nel loro Piano e la Regione darà il suo sostegno.

(fine)