PD: Iacop, organizzazione del personale più cara oggi
(ACON) Trieste, 29 ago - COM/RC - Chi ritiene che
l'organizzazione attuata dalla precedente Giunta di
centro-sinistra costasse di più rispetto a quella attuale di
centro-destra, si dimentica di analizzare i dati antecedenti al
2003. A pensarlo, Franco Iacop, consigliere regionale del PD e
assessore della Giunta Illy.
Cinque anni fa - scrive, quindi, l'esponente dell'opposizione -
affrontai la riorganizzazione dell'apparato regionale come
assessore al personale e posso affermare senza alcun dubbio che
l'eredità che ci trovammo a gestire fu molto pesante. La
struttura burocratica lasciata dalla Giunta del presidente
uscente, Renzo Tondo, comprendeva 24 Direzioni centrali e 173
Direzioni di servizio. Davanti a questa struttura elefantiaca
eseguimmo, nei primi 180 giorni di Giunta Illy, una drastica
riorganizzazione: le Direzioni centrali furono ridotte a 14 e le
Direzioni di servizio a 116. Mantenemmo invece alcune figure,
come il portavoce del presidente, istituite proprio da Tondo, in
quanto ritenute utili. Sempre nel 2003, inoltre, avevamo 60
funzionari con incarichi di facenti funzioni di dirigente,
anomalia ereditata anch'essa dal passato e che cessò con la legge
regionale 4/2004 riaprendo anche l'accesso a posizioni
dirigenziali da concorso pubblico.
Appare oggi discutibile, per Iacop, la scelta assunta dalla
Giunta Tondo nell'ultima seduta, di procedere all'aumento del
numero di funzionari con delega di coordinamento organizzativo
(PO) quando, contestualmente, si procede con 16 nuove assunzioni
di dirigenti. La sensazione allarmante che coglie è la mancanza
di progettualità e una politica delle dichiarazioni (tagli di
spesa, trasferimenti di funzioni, personale, risorse finanziarie)
che ha ancora il sapore di uno slogan elettorale ma che non ha
niente a che vedere con l'efficacia di governo. Oggi - conclude
il democratico - sembra che l'unica strada imboccata dal
centro-destra sia quella di cancellare 5 anni di legislatura
precedente, indipendentemente dai risultati ottenuti,
giustificando il tutto con generiche affermazioni sui risparmi
per l'amministrazione.