News


Ballaman con direttore Ufficio scolastico regionale

13.01.2009
14:51
(ACON) Trieste, 13 gen - DT - Due pubblicazioni rivolte al mondo della scuola: la prima dedicata ai sessant'anni della Costituzione italiana e con la spiegazione dello Statuto; la seconda, un quaderno da colorare con protagonista la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia che quest'anno compie il mezzo secolo di vita. Tutto per avvicinare i giovani alle istituzioni, renderli maggiormente consapevoli del loro diritto e dovere di cittadinanza. A farsi promotore dell'iniziativa è stato il presidente del Consiglio regionale Edouard Ballaman, nel suo ruolo di Tutore dei minori, e l'ha presentata al direttore dell'Ufficio scolastico regionale Ugo Panetta.

"In sintonia con la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali - ha affermato - abbiamo voluto partecipare alle iniziative per la promozione della Costituzione affiancandole, in un unico volume, lo Statuto della Regione. L'intento è di promuovere la conoscenza delle norme fondanti la vita politica e sociale, un contributo allo studio dell'educazione civica a scuola, visto che solo il 37% dei giovani, in Italia, ne ha qualche conoscenza".

In Friuli Venezia Giulia sono pronte a essere distribuite - tra scuole medie e superiori - trentamila copie. E per agevolare i ragazzi nella lettura, anche una cronistoria per comprendere gli eventi che hanno portato ad adottare la Costituzione, la bibliografia, i siti Internet più importanti e la ricerca dell'agenzia di stampa ASCA presentata al Senato sul rapporto, decisamente da perfezionare, giovani-Costituzione. La seconda pubblicazione è dedicata ai più piccoli, bimbi della terza e quarta elementare. Un quaderno a fumetti da colorare e dove scrivere i propri pensieri su un argomento in realtà molto serio: i diritti dell'infanzia. Il 20 novembre di cinquant'anni fa, infatti, l'Assemblea delle Nazioni Unite approvava questa Convenzione che ha segnato l'inizio di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza.

"L'iniziativa è decisamente accattivante, ci rivolgiamo ai bambini con un mezzo a loro congeniale come il fumetto e difatti il riscontro che c'è stato ci lusinga. Vogliamo che ogni bimbo abbia il suo quaderno, partiremo in via sperimentale con le province di Udine e Pordenone se non altro perché il testo riporta i 41 articoli della Convenzione anche in friulano. Poi, l'anno prossimo faremo tradurre il testo pure in sloveno e tedesco".

Entrambe le pubblicazioni saranno comunque disponibili sul sito Internet del Consiglio (www.consiglio.regione.fvg.it).

C'è poi una terza iniziativa in via di realizzazione: un quaderno didattico per le elementari, magari sempre a fumetti e con gli stessi personaggi che raccontano la Convenzione (due bambini e un piccolo marziano verde al quale bisogna spiegare come funziona questo pianeta), sull'educazione stradale, "la nostra nuova jungla, per affrontare la quale bisogna responsabilizzare i giovani a un comportamento corretto", ha commentato Ballaman affermando di puntare molto su questo problema.

"Sono iniziative molto apprezzabili - ha annotato Panetta. Il testo sulla Costituzione è uno strumento in più che il Consiglio regionale offre alla scuola affinché il suo studio non si limiti ad anniversari e celebrazioni. La campagna sull'educazione stradale dovrebbe rivolgersi ai bimbi dei primi tre anni delle elementari, per insegnare loro subito come comportarsi correttamente in futuro".

(foto; immagini tv)