News


CR: mozione economia, dibattito (7)

18.03.2009
16:35
(ACON) Trieste, 18 mar - ET - Rimettere in moto l'economia scardinando il meccanismo della sfiducia, agendo paradossalmente e con coraggio proprio con strumenti finanziari, aumentando il moltiplicatore dei Confidi e facendo sentire alle imprese che la Regione è presente e attiva. Massimo Blasoni (PdL) ha trovato le proposte di Tondo rilevanti, per evitare che la crisi si autoalimenti, agendo anche sull'accesso al credito. Auspicato un ruolo diverso per Friulia: private equity e venture capital non speculativo.

Paolo Pupulin (PD) ha chiesto alla maggioranza di discutere senza preconcetti le proposte dell'opposizione, in un atteggiamento di collaborazione istituzionale. Altrimenti, sostiene il consigliere, si rischia di sembrare poco efficaci e di generare una sfiducia che contamina tutti i livelli della rappresentanza. Ci vuole un'adeguata risposta politica alla crisi. Per Pupulin, i nuovi ammortizzatori sociali annunciati dal Governo, ma non ancora attivi, andrebbero quindi sostenuti dalla Regione - una manovra da 4 milioni di euro.

Luigi Ferone (Pens) ha rilevato la gravità della situazione, con famiglie alla soglia della povertà, una disoccupazione cavalcante e problemi di solvibilità. Richiesta una riflessione trasversale e coesione regionale. E' necessario aiutare le famiglie, chi ha perso il lavoro e agire sulla burocrazia. Ferone ha sottolineato la bontà della manovra nazionale che fissa a 90 giorni il limite per il pagamento da parte delle Istituzioni dei fornitori. Difendere i posti di lavoro è difendere il futuro - ha concluso il consigliere - perché evita una spirale negativa dell'economia.

Tre sono gli obiettivi fondamentali da perseguire: sostenere le misure intraprese dalla Regione, anticipare la manovra di assestamento di bilancio per movimentare nuova liquidità e valutare attentamente tutte le idee, senza preconcetti. Franco Baritussio (PdL) ha chiesto all'opposizione di evitare contrasti e accuse - come quelle nella prima parte della mozione - e di marciare insieme verso l'obiettivo condiviso. L'incertezza della crisi ci deve far stare attenti a tutti i suoi sviluppi.

La riforma delle pensioni attraverso un patto generazionale, un piano per le infrastrutture, l'alleggerimento della burocrazia, sgravi e bonus ai meno abbienti, ricostruire la fiducia della classe media. Questa la formula prospettata da Maurizio Salvador (UDC), che sul piano regionale ha chiesto risorse per la famiglia e una più rapida liquidazione dei contributi. Il consigliere ha anche suggerito di aiutare l'imprenditoria attraverso Friulia e Mediocredito, ma anche un piano per rendere più efficienti i capitali umani e finanziari delle aziende.

(segue)