News


Presidente Ballaman sottoscrive petizione a Sarkozy

16.02.2010
16:31
(ACON) San Daniele del Friuli, 16 feb - ET - Si tratta di una vicenda iniziata 213 anni fa, protagonisti il Bibliotecario di San Daniele del Friuli e un matematico francese; la storia di un prestito forzoso, che ha portato il presidente del Consiglio, Edouard Ballaman, a sottoscrivere una petizione che dal comune friulano sarà spedita al presidente francese Nicolas Sarkozy.

L'11 settembre 1797 il matematico Gaspar Monge, commissario di Napoleone, scelse alcuni manoscritti del XI, XII, XIII e XV secolo della più antica biblioteca del Friuli Venezia Giulia, la Guarneriana di San Daniele. I preziosi testi erano destinati alla Biblioteca Nazionale di Parigi, dove si trovano tutt'ora. Il matematico firmò una ricevuta all'abate Giovanni Domenico Coluta, nominato conservatore della Guarneriana, che si finse sordo, demente e smemorato per sviare le pretese francesi e ridurre il danno al patrimonio della raccolta libraria da lui custodita.

Ed è su questo documento e sulla base del Trattato di pace, che, fin dal 1815, le amministrazioni locali che si sono succedute hanno richiesto alla Francia la restituzione dei codici manoscritti forzatamente requisiti, senza successo. Come detto dall'assessore alla cultura sandanielese, Flavia Rizzatto, ora si vuole poter considerare quel prelievo come il semplice prestito che un'antica comunità concesse a una neonata Repubblica e vedere i codici ritornare alla biblioteca sandanielese.

Per asserire in modo più incisivo questa richiesta, il sindaco di San Daniele Emilio Iob, insieme all'assessore Rizzatto e al direttore della Biblioteca Guarneriana Carlo Venuti, hanno accolto Ballaman nella sede comunale sandanielese. Il presidente ha sottoscritto la petizione, offrendo il proprio sostegno per trasmettere, a tempo debito, la richiesta anche al presidente della Repubblica, al ministro degli Esteri e all'ambasciatore italiano in Francia, in modo da far rientrare i codici della Guarneriana tra i punti dell'agenda internazionale italiana.

"Auguriamoci - ha detto Ballaman - che la tenacia sandanielese sia d'esempio ad altre comunità italiane con simili richieste, che serva a scuotere gli animi e a sbloccare situazioni del genere".

Ballaman ha anche sottoscritto il libro delle Firme Importanti della Guarneriana, su pagine dove hanno apposto la loro ospiti come Giosuè Carducci e Ippolito Nievo.

La petizione per la restituzione dei manoscritti è disponibile per chiunque volesse firmarla presso il Comune di San Daniele del Friuli e sul sito www.ipetitions.com/petition/rivogliamoicodicidellaguarneriana.

(immagini tv)