News


Pdl:Baritussio, catarifrangenti antiselvaggina in Val Degano

01.04.2010
12:06
(ACON) Trieste, 01 apr - COM/ET - "Friuli Venezia Giulia Strade Spa installerà a breve i catarifrangenti antiselvaggina sulla strada regionale 355 della Val Degano che, grazie alla rifrazione della luce dei veicoli sulla carreggiata, spaventano gli animali prevenendone l'attraversamento. Tale misura porterà a una diminuzione degli incidenti con animali selvatici stimabile tra il 60 e l'80%". A esprimere soddisfazione per l'adozione di tale misura è il vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale Franco Baritussio, che ha ricevuto risposta dall'assessore Riccardo Riccardi a una sua interrogazione in merito. "Da quindici anni a questa parte - afferma Baritussio - sulla 355 le collisioni fra autoveicoli e selvaggina sono sempre più numerose, in crescita esponenziale, in particolare nel comune di Ovaro nei tre chilometri che interessano la frazione di Chialina e il ponte per la Val Pesarina, il bivio di Cludinico e la strada per la cartiera di Ovaro, il ponte di Muina e il bivio per Chiazzias sul confine con il comune di Lauco. "Questi sistemi sono utilizzati in provincia di Bolzano già da 20 anni e gli incidenti sono diminuiti del 60-80% sulle strade dove sono installati. Dato che da alcuni rilevamenti dell'Associazione cacciatori dell'Alto Adige che effettua il monitoraggio è emerso che la selvaggina tende ad abituarsi a questi sistemi, a Bolzano stanno sperimentano un catadiottro munito anche di segnalazione acustica che si attiva con i fari degli automezzi di passaggio e che disturba anche sonoramente la selvaggina. Questo sistema non ha bisogno di rete elettrica visto che è munito di un accumulatore fotovoltaico. "Come dichiarato dall'assessore Riccardi - conclude Baritussio - Friuli Venezia Giulia Strade rimarrà in contatto con la Provincia di Bolzano per verificare l'efficacia del nuovo dispositivo e nel frattempo installerà i nuovi catarifrangenti che stanno dando ottimi risultati in termini di sicurezza. Questi dispositivi, oltre a delineare il limite della carreggiata, illuminano con il riflesso anche le fasce di terreno adiacente, consentendo all'automobilista di avvistare gli animali in anticipo. Inoltre, non provocano rischi di abbagliamento".