News


PD: Iacop, pensare alle necessità complessive dei comuni

22.06.2010
18:15
(ACON) Trieste, 22 giu - COM/MPB - Mentre si confermano dati inquietanti riguardo la crisi economica nella nostra Regione l'assessore leghista Seganti conferma le politiche sulla rassicurazione civica e a sostegno di esse ha individuato tra i residui delle poste di bilancio ulteriori fondi che verranno destinati, come nel Programma regionale di finanziamento in materia di sicurezza 2009, a telecamere, armamento della polizia locale, addestramento ed equipaggiamento dei "volontari della sicurezza".

Lo afferma in una nota il consigliere del Partito Democratico Franco Iacop che evidenzia quanto siano - secondo le dichiarazioni della Seganti - facilmente recuperabili tali residui in considerazione che circa la metà delle somme destinate non sono state utilizzate dai Comuni.

"Vincolare le somme, che si sono rese disponibili, imponendo alle Amministrazioni comunali della Regione le scelte ideologiche in materia di sicurezza civica dell'assessore Seganti e della lega Nord conferma la posizione centralista della Giunta regionale nei confronti delle Autonomie locali", sottolinea Iacop.

"Soldi che - ad avviso del consigliere regionale del PD - possono essere altrimenti utilizzati per affrontare la crisi economica, dando ossigeno alle casse dei Comuni, permettendo agli amministratori locali di concretizzare iniziative a sostegno delle piccole imprese (nuovi appalti, opere di immediata cantierabilità, forniture, ecc.) oppure per creare piccole iniziative imprenditoriali offrendo soprattutto ai giovani e alle donne nuove opportunità formative.

"E' una questione morale e non si possono continuare a spendere milioni di euro in un momento in cui la crisi economica imperversa e quindi bisogna finalizzare tutte le risorse possibili per gli ammortizzatori sociali e il sostegno all'economia" - afferma ancora Iacop.

"Siamo altresì convinti che, proprio grazie all'intenso lavoro svolto dalle Istituzioni Statali e Locali anche più piccole e decentrate, lo scenario della Sicurezza Civica, che deve essere tutelata in via prioritaria, non presenti particolari criticità e comunque l'andamento è costantemente monitorato dalle Forze dell'ordine, come confermato anche recentemente dalle ultime statistiche e dai Prefetti e Questori della Regione.

"Le amministrazioni comunali avrebbero bisogno di un supporto da parte delle Regione riguardo i progetti di integrazione sociale e le politiche di sostegno alle famiglie le cui priorità, in questo momento di grave difficoltà economica e di emergenza sociale, riguardano la sicurezza del lavoro, la sicurezza dell'assistenza e la sicurezza del diritto alla salute.

"Come abbiamo più volte evidenziato - è il giudizio del consigliere - le azioni della Giunta regionale in materia di rassicurazione civica imposte ai Comuni risultano inutili, dispendiose e controproducenti".