Pens: Ferone, mappa bisogno per aiutare persone a rischio
(ACON) Trieste, 17 ago - COM/AB - Con enfasi viene data notizia
del successo della campagna del ministero del Turismo denominata
"Animal Friendly" contro l'abbandono di cani e gatti - dichiara
il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone -
con la quale si è voluto sensibilizzare i cittadini sul fenomeno
dell'abbandono degli animali, iniziativa che avrebbe portato a
una diminuzione di oltre i 60% dei casi.
La titolare del ministero del Turismo chiede di aprire le spiagge
a cani e gatti, anche per promuovere il turismo, e a questo
problema è stato dedicato un apposito sito. Tutto molto bello e
giusto - aggiunge Ferone - ma viene spontanea una domanda: quanti
anziani soli, malati, forse incapaci di provvedere a loro stessi,
sono rimasti soli ad agosto e per tutto l'anno? Quale campagna
con l'abbandono degli anziani e dei malati è stata varata da
qualsiasi ministero? Gli animali in spiaggia? Nulla da dire, ma a
quanti portatori di handicap - sottolinea il rappresentante del
Partito Pensionati - non è garantito il concreto accesso in
spiaggia, per la presenza di barriere architettoniche o altro?
Il Partito Pensionati - prosegue Ferone - si augura che lo stesso
amore che vi è per gli animali sia riservato agli esseri umani
che, in condizioni di vecchiaia e di malattia, vivono soli, fra
mille difficoltà, senza l'aiuto di un parente, di un amico, di un
conoscente: in questa situazione non deve destare meraviglia se
periodicamente emergono casi di estremo degrado o di morti
solitarie scoperte dopo mesi.
Il Partito Pensionati ha proposto la realizzazione di una mappa
del bisogno, cioè l'individuazione da parte dei singoli Comuni di
soggetti, anziani o meno, a rischio - conclude Ferone - proprio
per consentire agli assistenti sociali di contattarli con molta
frequenza per essere vicini a questi cittadini e sostenerli nei
loro bisogni: è il minimo che un Paese che si dice civile possa
fare per tutelare i propri cittadini più deboli e fragili.