Tutore minori: lezioni di sicurezza in strada e a tavola
(ACON) Gorizia, 06 ott - ET - Prudenza in strada e a tutta
frutta in tavola. È così che si potrebbe sintetizzare la
mattinata di quasi 350 bimbi delle scuole elementari di Gorizia,
Capriva del Friuli, San Lorenzo Isontino e Mossa, che
all'Auditorium della Cultura friulana a Gorizia hanno partecipato
alle lezioni di educazione stradale e alimentare dal titolo
"Impariamo con Quasar, Chiara e Marco".
L'evento fa parte dell'attività di formazione dell'Ufficio del
Tutore pubblico dei minori ed è compresa nel progetto editoriale
e di formazione "Quasar, Chiara e Marco", che ha visto la
sinergia tra le direzioni ai Trasporti e alla Salute della
Regione, l'ERSA, l'Ufficio scolastico del Friuli Venezia Giulia,
la SAF e l'ATP di Gorizia. Il saluto dell'Istituzione è stato
portato dal consigliere regionale Gaetano Valenti.
Nella prima parte della mattinata, i bimbi hanno seguito una
divertente e vivace lezione di sicurezza stradale e imparato
attraverso il gioco, i racconti di Marco e Chiara e dello
sceriffo interstellare Quasar, come ci si comporta e a cosa
bisogno stare attenti quando ci si muove per le strisce
d'asfalto.
Capito poi come diventare bravi pedoni, ciclisti e passeggeri in
macchina, gli allievi delle scuole elementari isontine sono
passati alle lezioni del loro fumetto alieno preferito: cosa
mangiare per stare bene. Una novità, visto che si tratta della
prima volta che Quasar insegna a Marco e a Chiara (e di
conseguenza a tutti i bambini) quali cibi sono buoni e utili per
la loro salute. Grazie all'ERSA e alle fattorie didattiche del
Friuli Venezia Giulia, ogni bimbo ha ricevuto in dono una
sacchetto con frutta e un vasetto di marmellata biologica, che
poi ha potuto assaggiare insieme ai compagni di classe per capire
che il cibo può essere sia buono che sano, soprattutto se quando
mangiamo usiamo non solo gli occhi, ma anche il senso del gusto e
dell'olfatto.
Nella galleria "Dora Bassi" dell'Auditorium è stata inoltre
allestita la mostra di fotografie e disegni intitolata
"1989-2009. Vent'anni di diritti dell'infanzia", che era stata
inaugurata ai primi di settembre a Udine.
(foto - immagini tv)