Pdl: Novelli, riportare Convittiadi in Friuli Venezia Giulia
(ACON) Trieste, 12 ott - COM/ET - "Riportare in Friuli Venezia
Giulia la quinta edizione delle Convittiadi con il sostegno della
Regione".
È quanto chiede il consigliere regionale del Pdl Roberto Novelli,
di concerto con il collega del PD Giorgio Baiutti, in
un'interrogazione alla Giunta.
"L'Associazione nazionale degli Istituti educativi statali,
costituita a Udine nel 2002 - spiega Novelli - ha promosso,
grazie anche a una spinta progettuale e alla presidenza del
Convitto nazionale Paolo Diacono di Cividale (UD), quattro
edizioni delle Convittiadi, Arte e sport nelle istituzioni
educative per una formazione alla convivenza civile.
"Nell'ultima edizione organizzata nella nostra regione, la
manifestazione ha registrato l'adesione di oltre 30 Convitti
nazionali, con una partecipazione che ha superato i 1.600 tra
ragazzi e accompagnatori. Proprio l'edizione dello scorso anno,
che si è svolta a Lignano Sabbiadoro, ha riscosso una generale
soddisfazione, sia degli Istituti che dei ragazzi che vi hanno
preso parte.
"Quest'anno - prosegue l'esponente del Pdl - l'ANIES ha deciso di
spostare l'evento a Bardonecchia, località del Piemonte vicino a
Sestriere, affidandone l'organizzazione al Convitto di Torino.
L'istituto ha utilizzato il progetto vincente redatto dal
Convitto di Cividale ma, nonostante questo, l'organizzazione si è
rivelata un disastro, a detta sia degli accompagnatori che degli
studenti che vi hanno partecipato.
"La manifestazione non ha funzionato soprattutto perché il
progetto realizzato da Cividale non era idoneo a essere esportato
in una località montana con possibili condizioni meteorologiche
avverse. Su cinque giorni, infatti, tre ha piovuto e una sera -
spiega il consigliere - ha addirittura nevicato.
"Nonostante le numerose lamentele e in considerazione delle
celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia, l'ANIES ha
deciso di affidare a Torino anche l'organizzazione dell'edizione
2011 - sostiene Novelli - con il rischio concreto che si passi da
una partecipazione di 1.600 persone a non più di 400.
"Un errore che - spiega l'esponente della maggioranza - non ci si
può permettere, visto che l'iniziativa è stata promossa in
sintonia con le direttive ministeriali sulla diffusione della
cultura e dello sport, perseguendo la consapevolezza sportiva ed
etica e facendo leva sul rispetto reciproco, la convivenza civile
e sull'educazione alla vita. Oltretutto, il progetto dell'ANIES è
promosso in collaborazione con il CONI ed è mirato a garantire
l'applicazione delle regolamentazioni sportive in una dimensione
costruttiva e rispettosa.
"In concreto, quindi, le Convittiadi costituiscono un'occasione
unica di confronto in ambito sportivo, artistico ed educativo tra
gli studenti appartenenti ai vari Convitti nazionali. Per questo
- conclude Novelli - sarebbe opportuno che l'amministrazione
regionale intervenisse per riportare la quinta edizione delle
Convittiadi in Friuli Venezia Giulia. Una sede che, grazie
all'organizzazione del Convitto Paolo Diacono, ha ottenuto un
ampio gradimento di tutti i partecipanti".