Pens: Ferone, alcoltest per evitare altre tragedie sulle strade
(ACON) Trieste, 8 feb - COM/AB - La tragedia provocata da un
autista ucraino che, ubriaco, viaggiava contromano alla guida di
un TIR, deve far riflettere seriamente sul problema alcol e guida
- ha dichiarato il consigliere regionale del Partito Pensionati
Luigi Ferone - soprattutto in riferimento ai mastodontici mezzi,
quali sono i TIR, che troppo spesso violano le norme sulla
circolazione stradale.
La sosta forzata di due giorni, il sabato e la domenica,
inducono troppi autisti, soprattutto stranieri, a fare
consistente scorta di alcol, generalmente birra o superalcolici,
e passare il tempo bevendo - ha proseguito Ferone - con tutte le
conseguenze del caso. Appare di tutta evidenza che è necessario
intervenire con energia, inasprendo i controlli soprattutto allo
scadere dell'obbligo di sosta e sottoporre tutti gli autisti
all'uscita dagli autoporti, o comunque dalle aree di sosta, alla
prova dell'alcoltest. Come pure è indispensabile che tutti gli
uffici e reparti di Polizia, non solo la Stradale e i Carabinieri
della Radiomobile, abbiano in dotazione la strumentazione per
l'alcoltest.
È necessario prevenire al massimo - ha rilevato il rappresentante
del Partito Pensionati - e porre gli operatori di Polizia nelle
condizioni di poter operare capillarmente proprio per evitare
tragedie come quella accaduta sul raccordo autostradale
Sistiana-Trieste.
Appare di tutta evidenza la carenza legislativa per casi come
quello in questione, dal momento che dovrebbe essere chiaro che
chi si ubriaca e distrugge una famiglia dovrebbe stare in carcere
e non gli deve essere certamente consentito di rimanere in
libertà col pericolo che possa provocare altre tragedie. Per chi
si ubriaca e si pone alla guida di un TIR c'è da presumere vi sia
la consapevolezza di poter provocare una tragedia - ha concluso
Ferone - e la responsabilità dovrebbe essere attribuita almeno
come dolo eventuale e non certamente per colpa, ma l'autorità
giudiziaria deve applicare la legge, quella che è, ed ecco perché
è necessario modificare le attuali norme penali in proposito e
accentuare il livello di responsabilità e l'inasprimento delle
pene, questo per un elementare rispetto delle vittime e delle
famiglie che vengono distrutte da tragedie come queste. E anche
la Regione dovrebbe fare la sua parte nel campo della prevenzione
stradale.