Comitato controllo: 8 odg e una proposta di missione valutativa
(ACON) Trieste, 15 nov - MPB - Dei tre punti all'ordine del
giorno dei lavori del Comitato per la legislazione, il controllo
e la valutazione - presieduto da Giorgio Baiutti (PD) - quello
riguardante l'esame dello stato di attuazione della legge sui
tempi di attesa per la fruizione delle prestazioni sanitarie e
risultati ottenuti in termini di contenimento di tali tempi è
stato rinviato alla prossima seduta.
Così l'attenzione del Comitato si è concentrata sull'esame di 8
ordini del giorno, tutti riguardanti gli incarichi dell'assessore
Federica Seganti, e su una proposta di missione valutativa del
consigliere Stefano Pustetto (SA-SEL), inerente l'assicurazione
per la responsabilità civile in ambito sanitario.
Le 8 note all'esame rientrano nelle 53 sinora pervenute dalla
Giunta a riscontro di 54 atti d'indirizzo del Consiglio
regionale, sui 259 adottati in questa legislatura. Il Comitato
ne ha già complessivamente esaminate 41, di cui 7 dell'assessore
Seganti che, con le odierne 8, porta i propri riscontri al 28%
del totale: un adempimento informativo che per la sua consistenza
è stato apprezzato dai consiglieri, che sull'attuazione data agli
indirizzi non hanno evidenziato criticità.
L'assessore ha illustrato le comunicazioni sottolineando gli
elementi necessari a valutare la conformità delle informative. Di
esse, 2 concernono le precedenti competenze, ovvero
pianificazione territoriale, autonomie locali, sicurezza,
relazioni internazionali e comunitarie, mentre le altre 6
riguardano l'attuale assessorato alle attività produttive e la
delega alla polizia locale e sicurezza.
Nel dettaglio, gli ordini del giorno riguardano la necessità di
abolire le Comunità montane (primo firmatario Narduzzi-LN); la
Casa circondariale di Gorizia (Valenti-Pdl), il trasferimento
della sede della polizia municipale di Gradisca
d'Isonzo(Brandolin-PD); i controlli sul lavoro nero e su altri
settori collegati (fisco, sicurezza sul lavoro, ecc.) nel
triangolo industriale della sedia (De Mattia-LN); il sostegno
alle forze di polizia operanti in Friuli Venezia Giulia
(Ferone-Partito Pensionati); il finanziamento alle Pro Loco della
regione (Salvador-UDC); la presenza dell'artigianato nelle
maggiori manifestazioni promozionali nella regione (Agnola-IdV);
il Piano straordinario di rilancio e sviluppo del distretto del
mobile della provincia di Pordenone (Santin-Pdl).
Quanto alla proposta di missione valutativa illustrata da Stefano
Pustetto (e accolta dal Comitato), si propone di approfondire i
vantaggi e di valutare gli eventuali svantaggi dell'attuale forma
assicurativa (adottata a partire dall'1 gennaio 2006) scelta
dalla Regione per gestire la responsabilità civile delle Aziende
sanitarie e dei dipendenti per danni provocati a terzi (pazienti,
visitatori, dipendenti). Di presiedere la missione sono stati
incaricati lo stesso Pustetto, per l'opposizione, e per la
maggioranza Ugo De Mattia (LN). Obiettivi fissati sono una
verifica della situazione fino al 31 dicembre 2005 e, sulla base
dell'analisi del contenzioso in atto, una valutazione della
sostenibilità del sistema.
(immagini tv)