Franz con studenti Istituto tecnico Marchetti di Gemona
(ACON) Trieste, 23 nov - MPB - Una fase importante delle vita
delle istituzioni - ovvero la nascita di una legge - in presa
diretta per una sessantina di studenti delle classi terze e
quarte dell'Istituto tecnico commerciale e per geometri "G.
Marchetti" di Gemona che, con alcuni insegnanti, hanno visitato
il Consiglio regionale, ricevuti dal presidente Maurizio Franz
assieme al consigliere Paride Cargnelutti.
Prima, dunque, la presenza in Aula, negli spazi riservati al
pubblico, mentre l'Assemblea aveva cominciato l'esame della
proposta di legge nazionale per la riduzione del numero dei
consiglieri, per capire come materialmente si svolgono i lavori
che portano al varo di una nuova legge; poi, l'approfondimento di
alcuni aspetti della specialità statutaria del Friuli Venezia
Giulia direttamente dalle parole del presidente che li ha
incontrati nella Sala Azzurra del Palazzo di Piazza Oberdan, una
delle tre destinate a ospitare i lavori degli organi consiliari.
Per tutti una copia della pubblicazione contenente la
Costituzione italiana e lo Statuto regionale, e il presidente
Franz si è soffermato sulle particolarità della nostra
specialità.
Nel 2013 il Friuli Venezia Giulia celebrerà i 50 anni della sua
autonomia. Una caratteristica che responsabilizza tutti
nell'attività amministrativa - ha detto Franz ricordando le
maggiori competenze rispetto alle regioni ordinarie. Siamo
l'unica Regione in Italia a gestire in proprio sanità e
assistenza, che impegnano più della metà del bilancio regionale e
il nostro sistema ci pone ai vertici nel panorama nazionale.
Margini di autonomia fondamentali per garantire razionalità di
spesa e qualità dei servizi: speriamo di continuare così
nonostante i problemi dettati dalla crisi in atto, su questo
percorso federalista e che anche le altre regioni seguano questa
strada.
Franz ha spiegato agli studenti anche il meccanismo delle entrate
regionali, in base alle imposte, e dei trasferimenti agli enti
locali perchè possano continuare a erogare servizi alle comunità
e si soffermato sul plurilinguismo della regione, altro elemento
fondante della nostra specialità.
E se in Aula i ragazzi hanno potuto seguire parte del dibattito
inerente la proposta di legge per la riduzione del numero dei
consiglieri regionali, successivamente con il presidente Franz è
stato toccato l'aspetto dell'emergenza economica derivante dalla
situazione nazionale e mondiale e che il Consiglio affronterà
discutendo il disegno di legge sull'accesso al credito.
(foto; immagini tv)