News


I Comm: Finanziaria 2012, approvati articoli 7, 8 e 9 (3)

30.11.2011
19:08
(ACON) Trieste, 30 nov - MPB - La I Commissione integrata - presidente Gaetano Valenti (Pdl) - ha approvato a maggioranza anche gli articoli 7 (interventi in materia di salute e politiche sociali); 8 (interventi per famiglia, associazionismo e cooperazione); 9 (istruzione, università e ricerca).

L'articolo 7 è stato modificato da un emendamento della Giunta illustrato dall'assessore Roberto Molinaro e da due emendamenti dei consiglieri.

Le modifiche giuntali, attraverso l'inserimento di alcuni commi, intervengono sia stabilendo nuovi margini temporali per l'utilizzo dei contributi, sia definendo aspetti della disciplina che regola le strutture sanitarie e sociosanitarie con specifico riferimento alle sanzioni; inoltre aggiornano la legge 41 (per l'integrazione dei servizi e degli interventi sociali e sanitari a favore di persone handicappate) prevedendo un regolamento per i criteri di riferimento; prevedono anche un allargamento delle fattispecie presenti nelle Commissioni sanitarie, e modificano la legge 48 (interventi per favorire le attività istituzionali delle associazioni che perseguono la tutela e la promozione sociale di cittadini disabili e handicappati) prevedendo un regolamento per definire criteri, procedure e modalità di concessione ed erogazione dei contributi. Prevista, poi, una contribuzione (400 mila euro) per la formazione del Pubblico Impiego degli enti della sanità.

Emendamenti tecnici tanto quello del Pdl (per consentire l'attivazione del contributo di 1 milione e 500 mila euro a favore dell'Ospizio Marino, oggetto di un emendamento accolto all'unanimità dalla Commissione nell'ambito dell'articolo 3 approvato, a maggioranza, martedì) che quello di PD-Pdl-Udc (che precisa le finalità per le quali l'amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi al Banco Alimentare-Comitato del Friuli Venezia Giulia ).

Due gli emendamenti per l'articolo 8. Da parte della Giunta le modifiche sono di precisazione di norme riguardanti la rappresentanza giovanile e il sostegno delle iniziative a favore dei giovani, oltre che di semplificazione della disciplina sulla cooperazione. Quello firmato da Valenti, Colautti e Cargnelutti (Pdl) e da Brussa (PD), accolto al'unanimità, interviene a garantire continuità operativa a quelle organizzazioni di volontariato che dopo la chiusura delle IPAB, abbiano continuato a svolgere la loro attività nel settore socio assistenziale.

Infine, una modifica giuntale anche per l'articolo 9 che prevede innanzitutto la riscrittura chiarificatrice di norme relative all'assegnazione dei contributi per il diritto allo studio, prevedendo un importo differente a seconda che gli alunni usufruiscano, o meno, del comodato gratuito dei libri di testo. Prevista anche la concessione al Comune di Trieste di contributi pluriennali, per un periodo non superiore ai 20 anni, per il completamento dei lavori edili del comprensorio dell'ex Meccanografico, già di proprietà delle Ferrovie dello Stato e oggi del Comune, destinato ala realizzazione di un polo scientifico, museale e culturale.

(fine)