CR:accolti petizione e odg su insufficienza venosa cerebrospinale(2)
(ACON) Trieste, 21 mar - RC - Un accordo trasversale per dare
risposta ai malati e alle loro famiglie, una risposta alla quale
non potevamo esimerci - così i relatori di maggioranza Roberto
Novelli del Pdl e Annamaria Menosso del PD. Però restando dentro
l'evidenza scientifica o creiamo pericolose aspettative - così il
relatore di minoranza Franco Dal Mas del Pdl.
Alla fine, l'Aula ha trovato la quadra: un nuovo ordine del
giorno che, non senza un richiamo preciso alle circolari
ministeriali, coadiuvi la petizione con cui quasi 11mila
cittadini chiedono alla Regione di ripristinare le cure per
l'insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI) sulla base
del cosiddetto metodo Zamboni e di promuovere l'avvio di centri
multidisciplinari per la diagnosi e la cura di quella malattia.
In 45, presidente Tondo incluso, hanno votato unanimemente a
favore della petizione prima e dei principi interpretativi
contenuti nell'ordine del giorno poi.
Quanto a tali principi, si legge che la diagnosi e il trattamento
della CCSVI nei pazienti con sclerosi multipla all'interno del
Sistema sanitario regionale dovrà avvenire secondo quanto
raccomandato nelle specifiche circolari ministeriali di ottobre
2010 e marzo 2011 sull'argomento, e comunque rispettando
l'autonomia e la libera scelta del medico nel trattare le
anomalie dell'apparato vascolare. Inoltre, la partecipazione agli
studi sulla CCSVI e sulla sclerosi multipla dovrà prevedere lo
studio FISM AISM attualmente in corso a Trieste e lo studio
denominato "Brave dreams" a Trieste e Udine; nonché dovranno
essere preservate le capacità tecnico-professionali raggiunte
dalle strutture operative di neurologia, radiologia
interventistica e/o chirurgia vascolare delle Aziende
ospedaliero-universitarie di Udine e Trieste.
Lo stesso presidente Tondo, intervenuto anche in qualità di
titolare della Salute regionale, ha fatto presente l'importanza
della partecipazione della Regione ai progetti di ricerca, perché
- ha sottolineato - non ci possiamo muovere spinti
dall'emotività, ma sulla base dei riscontri scientifici e
seguendo i dettami ministeriali. L'ordine del giorno trova la
Giunta favorevole in quanto offre la giusta attenzione alla
petizione e rappresenta un comportamento coerente dei
consiglieri.
(immagini tv)
(segue)