News


PD: Brussa, finanziare recupero municipio di Monfalcone

27.06.2012
12:48
(ACON) Trieste, 27 giu - COM/AB - "Ritengo che Monfalcone, quinta città della regione, non possa restare privo di una sede municipale vera e propria. Oltretutto il palazzo, che attualmente è chiuso e vuoto, è prestigioso ed è per questo che ho chiesto che l'assessore competente possa intervenire in occasione dell'assestamento di bilancio regionale, vista anche la cospicua posta a disposizione, 110 milioni di euro, da cui potrebbero essere attinte le risorse".

La richiesta arriva dal consigliere regionale del Partito Democratico Franco Brussa che, approfittando della discussione in Consiglio regionale sull'assestamento di bilancio e intervenendo in sede di discussione della I Commissione, porta l'attenzione dell'Aula la situazione di degrado del palazzo municipale di Monfalcone in piazza della Repubblica, desolatamente vuoto dal 2009 a causa del pericolo crollo, che ne ha richiesto lo sgombero totale.

Brussa spiega che l'assessore regionale Riccardo Riccardi ha assicurato che interverrà nell'ambito del riparto sulla legge per i lavori pubblici, la 2 del 2000, che prevede la riqualificazione di centri, borghi rurali e piazze. Visti le assicurazioni e l'impegno dell'assessore, l'esponente PD ha deciso di non depositare alcun emendamento. "Mi auguro però - ha affermato Brussa - che questo impegno venga concretizzato, così da rendere utilizzabile la struttura, dare dignità alla piazza e poter riaprire anche l'esercizio pubblico che ha dovuto essere chiuso."

La previsione fatta dal comune è che i lavori per la sistemazione dell'edificio dovrebbero iniziare nel corso del 2012, e quelli per la sistemazione del Municipio potrebbero avvenire in parte con un finanziamento diretto (2,1 milioni di euro sono già stati stanziati dalla Regione) sia con la permuta di uno degli immobili di proprietà comunale e già inseriti nella lista delle alienazioni, per esempio l'ex Inam, il Mercato nuovo, Casa Mazzoli. Il costo totale del restauro del municipio si attesta attorno ai 6 milioni di euro. I lavori, una volta avviati, dovrebbero durare due anni".