CRPO: venerdì a Trieste "Violenza sulle donne e cattiva comunicazione"
(ACON) Trieste, 6 apr - RCM - La Commissione regionale per le
pari opportunità tra uomo e donna del Friuli Venezia Giulia (Crpo
FVG) promuove l'evento "Il silenzio è il tuo nemico, la cattiva
comunicazione è suo alleato" che si terrà a Trieste dopodomani
(venerdì 8 aprile), a partire dalle 09.00 e per tutta la
mattinata, nella sala multimediale Tiziano Tessitori del
Consiglio regionale, al pian terreno del palazzo di piazza
Oberdan 5.
Comunicare da parte dei media episodi di violenza sulle donne, di
violenze o abusi sessuali sui minori - spiega la presidente della
Crpo, Annamaria Poggioli -, richiede una particolare deontologia
professionale: la spettacolarizzazione delle notizie, infatti,
genera quella che è stata definita la "vittimizzazione
secondaria" che si verifica nel momento in cui tali notizie
vengono riportate malamente, cioè con scopi sensazionalistici,
finalizzati solo ad attirare un maggior numero di lettori e
telespettatori.
La Crpo del Friuli Venezia Giulia ha inteso, così, promuovere un
convegno a carattere formativo, rivolto a giornaliste e
giornalisti, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della
Regione e con Assostampa, per avviare una discussione sulle
modalità comunicative della violenza contro le donne, allo scopo
di consapevolizzare sul ruolo che riveste l'informazione in
questo ambito particolarmente delicato nel quale i numeri delle
vittime è, a oggi, molto elevato.
Relatrici esperte quali la giornalista Nadia Somma, la docente
Natalina Folla e la studiosa Sergia Adamo, in possesso di
acclarate competenze ed esperienze in materia - assicura la
Poggioli -, affronteranno la tematica del linguaggio nei media da
diversi punti di vista: giuridico, sociologico e specificatamente
dell'utilizzo corretto di un linguaggio di genere del quale
saranno evidenziate possibilità e prospettive.
Gli interventi in cartellone vedono anche il nome di Cristiano
Degano quale presidente dell'Ordine dei giornalisti FVG, Carlo
Muscatello presidente di Assostampa FVG e componente della Giunta
esecutiva Fnsi, e Claudia Don in veste di coordinatrice
dell'evento ma soprattutto del Gruppo salute, politiche sociali e
contrasto alla violenza contro le donne.
La partecipazione all'appuntamento è gratuita e sino a
esaurimento dei posti disponibili. Si può segnalare la propria
partecipazione via mail all'indirizzo
cr.organi.garanzia@regione.fvg.it, oppure contattando la
segreteria ai numeri 0403773202 - 0403773129.