II Comm: videoconferenza con Bruxelles per parlare di Ttip
(ACON) Trieste, 13 giu - RCM - Videoconferenza, per la II
Commissione consiliare, con gli uffici della Regione a Bruxelles
per l'audizione con il funzionario della Commissione europea
Francesco Meggiolaro sui negoziati per il Transatlantic Trade and
Investment Partnership (Partenariato transatlantico per il
commercio e gli investimenti - Ttip) e sulle ricadute per il
Friuli Venezia Giulia.
Ricordato che il Ttip è il partenariato a cui si è dato avvio nel
giugno 2013 tra la Commissione europea e gli Stati Uniti quanto a
soppressione dei dazi, eliminazione di ostacoli normativi inutili
ai fini degli scambi e apertura agli scambi tra le reciproche
imprese, Meggiolaro ha affermato che molto è stato fatto ma molto
si può ancora fare per l'accesso al mercato nei tre settori
principali: tariffe, servizi, appalti pubblici.
Il funzionario è, poi, entrato più nel dettaglio portando ad
esempio quanto è stato deciso per l'esportazione di prodotti
quali vino, birra, formaggio e carne bovina. In generale, nel
2015 circa il 15% delle esportazioni agricole europee hanno
raggiunto gli Stati Uniti (destinazione capofila), per i quali
l'Unione europea rappresenta la quinta destinazione del suo
export. Nel 2014, l'export dall'Ue agli Usa ha segnato quota 15,4
miliardi di euro, viceversa l'import è stato pari a 9,8 miliardi
di euro.
Nel 2014 è stato istituito un gruppo di consulenza sul Ttip
costituito da 16 esperti indipendenti in rappresentanza di
soggetti quali imprese, sindacati, consumatori, organizzazioni
non governative e di salute pubblica. I prossimi mesi vedono in
calendario cicli supplementari di negoziati affinché entro
l'estate siano formulate delle proposte scritte su tutti i
settori e che queste siano ampiamente consolidate, così che
rimangano in sospeso solo gli aspetti più delicati. Tanto l'Ue
quanto gli Usa hanno espresso l'ambizione di concludere le
discussioni entro l'anno se sul tavolo delle trattative sarà
posto un accordo che soddisfi le aspettative del Consiglio e del
Parlamento europei oltre che del Congresso statunitense.
Le domande dei consiglieri hanno, poi, riguardato casi specifici
come l'export del prosciutto di San Daniele piuttosto e la
coltivazione di prodotti Ogm, ma anche i livelli minimi per la
sicurezza della salute dei consumatori e la garanzia di
trasparenza delle trattative in corso tra Ue e Usa.
(immagini tv)