Bullismo e cyberbullismo, da mer. 11/10 corso formativo a Udine
(ACON) Trieste, 8 ott - MPB - Primo appuntamento mercoledì 11
ottobre con gli incontri programmati a Udine tra ottobre e
novembre per il percorso formativo ideato dal Garante regionale
dei diritti della persona che ha come obiettivo la tutela dei
minori di età considerando metodi, strategie e strumenti per
lavorare in classe sul bullismo e cyberbullismo.
Le tecnologie digitali in rapporto ai bambini sarà l'argomento
del primo incontro, che si svolgerà - come l'intero corso -
nell'Auditorium della sede udinese della Regione, in via
Sabbadini 31, con inizio alle 14.30. L'uso delle tecnologie
digitali (smartphone, tablet, personal computer, televisione e
videogiochi) inizia in età sempre più giovane precoce.
L'indagine condotta dal Centro per la Salute del Bambino in
collaborazione con l'Associazione culturale Pediatri, è la prima
in Italia ad aver esplorato le abitudini di utilizzo dei
dispositivi digitali in bambini al di sotto dei sei anni: le
evidenze scientifiche esistenti sono sufficienti a giustificare
preoccupazione riguardo al loro utilizzo nei primi anni di vita.
Questo primo incontro è rivolto prevalentemente agli educatori
dei nidi e agli insegnanti delle scuole d'infanzia e primarie.
Ad aprire i lavori sarà il presidente del Consiglio regionale
Franco Iacop, e l'argomento sarà introdotto dalla presidente del
Garante regionale dei diritti della persona Fabia Mellina Bares
che ha funzioni di garanzia specificatamente per i bambini e gli
adolescenti. Dopo le relazioni di Giorgio Tamburlini e Valeria
Balbinot, del Centro per la Salute del Bambino Onlus e del
pediatra di famiglia Giacomo Toffol, il formatore Marco Grollo
presenterà la buona prassi "Bambini non commerciali".
Il principale obiettivo di questo percorso formativo in cinque
tappe è quello di fornire agli insegnanti delle scuole primarie
e secondarie di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia
non soltanto un bagaglio di informazioni, ma anche e soprattutto
strumenti e metodi didattici che consentano alle singole
istituzioni scolastiche di dare attuazione alle linee Guida
emanate dal Miur nel 2015 e successivamente con la legge 71 di
quest'anno.
Gli insegnanti potranno avvicinarsi concretamente a metodi e
tecniche per avviare in classe un lavoro di prevenzione sul
bullismo e cyberbullismo con attività specifiche, utilizzo di
schede didattiche, coinvolgimento degli alunni in giochi di ruolo.
I successivi quattro incontri sono fissati per il 19 e il 26
ottobre e per per il 2 e il 9 novembre prossimi.
.