Lega: pdl per abbattere costi trasporto pubblico studenti
(ACON) Trieste, 22 ott - COM/RCM - L'introduzione, in via
sperimentale, dall'anno scolastico 2019-2020, di misure di
abbattimento per le tariffe dei titoli di viaggio dei servizi
scolastici extraurbani e ferroviari di competenza della Regione a
favore degli studenti iscritti alle scuole dell'obbligo e
superiori, università o studi superiori equiparati, fino ai 26
anni di età purché residenti in Friuli Venezia Giulia da almeno
cinque anni, anche non continuativi, nel decennio precedente.
Questo uno degli obiettivi della proposta di legge "Recupero
competitività", depositata dal gruppo della Lega in Consiglio
regionale.
La finalità - si evidenzia in una nota - è di incentivare il
sistema di trasporto pubblico urbano ed extraurbano per la tutela
dell'ambiente e della salute, della sicurezza e della qualità
della vita e di garantire il diritto allo studio dei cittadini
residenti in regione, con l'obiettivo di esentare totalmente dal
pagamento dei titoli di viaggio gli studenti entro il 2023.
"In via sperimentale, già dal prossimo anno saranno introdotti
importanti sconti sulle tariffe dei titoli di viaggio dei servizi
scolastici extraurbani e ferroviari. Si tratta di un
provvedimento importantissimo - commentano soddisfatti presidente
e vicepresidente della Lega, Mauro Bordin e Danilo Slokar - che
va incontro a cittadini e ambiente. L'obiettivo è di sgravare le
famiglie dal costo degli abbonamenti scolastici e nel contempo
tutelare l'ambiente incentivando l'uso del trasporto pubblico".
Esprimono soddisfazione per la proposta di legge anche i
consiglieri leghisti Maddalena Spagnolo e Stefano Mazzolini: "Si
tratta di una misura fondamentale a tutela del diritto allo
studio, che aiuta le famiglie e punta ad agevolare soprattutto
gli studenti dei territori più distanti dai grandi centri,
riequilibrando così una certa disuguaglianza. Il sostegno alla
famiglia e allo studio sono punti fondamentali del nostro
programma".
"I dati di vendita e di introito per l'anno 2017 per i servizi di
viaggio espressamente dedicati agli studenti - rende noto infine
Diego Bernardis (Lega) - ammontano a 7.879.091 euro, così
suddivisi: 7.452.047 euro per i servizi cosiddetti
automobilistici (su gomma) e 427.044 euro per i servizi
ferroviari, divisi tra 56.857 euro per Ferrovie Udine Cividale e
370.187 euro per Trenitalia".