Lega: Bernardis, Grado si unisca ad Aquileia per essere sito Unesco
(ACON) Trieste, 24 ott - COM/RCM - Il consigliere regionale
della Lega Diego Bernardis fa sapere che nel corso dell'ultima
seduta della V Commissione, di cui è presidente, sono state
discusse le norme del disegno di legge n. 23 "Disposizioni
finanziarie intersettoriali" inerenti la cultura ed esposte
dall'assessore regionale Tiziana Gibelli, tra cui quella che
abroga il finanziamento di 20.000 euro al Comune di Grado per la
predisposizione di un'indagine preliminare per supportare
l'eventuale candidatura a patrimonio mondiale Unesco dell'Isola
del Sole.
Il consigliere del Carroccio tiene a precisare "che non c'è
nessun attacco nei confronti della cittadina e della comunità
gradese, a cui va tutta la mia stima e affetto, oltreché la mia
attenzione e disponibilità, ma semplicemente si tratta di un
prendere atto che lo stanziamento già effettuato, nonostante i
buoni propositi, non è stato speso per lo scopo previsto.
"Il percorso di candidatura a sito Unesco prevede un iter lungo e
complesso, che presuppone anche la predisposizione di un dossier
tecnico-scientifico a supporto. Per quanto riguarda la
candidatura del Collio/Brda, questo tipo di documentazione è già
stata prodotta grazie al lavoro svolto nel corso degli ultimi 4
anni, mentre per la splendida realtà turistica di Grado tutto ciò
non è stato ancora eseguito.
"Ritengo sarebbe molto più appropriato - conclude Bernardis -
intraprendere un percorso di riconoscimento a patrimonio Unesco
attraverso l'estensione del sito già riconosciuto di Aquileia. In
tal modo ci sarebbero maggiori garanzie di successo che,
diversamente, verrebbero meno".