News


M5S: Sergo, in FVG povertà scende del 33%

31.10.2018
14:50
(ACON) Trieste, 31 ott - COM/RCM - "Non si possono più fare domande per la Misura di inclusione attiva regionale continuando ad esser erogata solo a chi è già beneficiario, ma la Mia ha già dato i suoi frutti".

Questa l'analisi del consigliere regionale Cristian Sergo (M5S) commentando i dati Istat che dimostrano l'evidente calo della povertà nella nostra regione.

"A fronte di una situazione nazionale in cui l'indice di povertà assoluta e relativa cresce in pressoché tutte le regioni, Nord-Est compreso - fa sapere Sergo -, il Friuli Venezia Giulia è l'unica regione a vedere un calo significativo dal 10,4 % del 2016 al 6,9% del 2017.

"I provvedimenti dei precedenti Governi, come il jobs act che avrebbe dovuto rilanciare l'occupazione, sono attivi in tutta Italia. Ma i risultati sono opposti. Anche in Veneto cresce il numero degli occupati, ma non cala la povertà, è evidente che questo risultato si debba esclusivamente all'approvazione della Mia, misura entrata in vigore dopo tre anni di sollecitazioni del Movimento 5 Stelle.

"Nonostante la nostra proposta prevedesse la gestione da parte dei Centri per l'impiego e non dei Servizi sociali, perché più idonei a reinserire le persone nel mercato del lavoro e nonostante avessimo più volte allertato la Giunta precedente sui rischi legati al coordinamento con la misura nazionale Rei, che ha comportato ingiustificabili ritardi nell'erogazione, evidentemente in FVG l'apparato amministrativo ha lavorato bene.

"L'abbattimento della povertà era uno degli obiettivi che ci eravamo proposti fin dall'inizio. Quando nel 2013 abbiamo proposto il Reddito di cittadinanza in Consiglio, l'incidenza della povertà relativa era al 6,1%, prima che la maggioranza di centrosinistra si decidesse era salito fino al 10,4%" - ricorda Sergo -. Non possiamo quindi che ritenerci più che soddisfatti vedendo un risultato così significativo.

"Con l'entrata in vigore del provvedimento votato anche dal M5S, l'incidenza di povertà cala del 33% attestandosi al 6,9%. Va notato che lo stesso valore è in crescita in quasi tutto il Nord Italia (dal 5,5 al 5,6%) con i dati peggiori che riguardano il Piemonte (+ 13%), la Lombardia e il Veneto (+ 10%). Da noi invece cala del 34%, del 10% in Val d'Aosta e cresce solo dello 0,1% in Emilia Romagna.

"Va ricordato che l'inclusione sociale non doveva prevedere il mero assistenzialismo con la sola elargizione di fondi, attendiamo quindi di conoscere i dati relativi alle persone reinserite nel mondo del lavoro anche grazie alla Mia, così come siamo convinti che grazie ad una norma da noi proposta la nostra Regione sia tra quelle con la dispersione scolastica più bassa. Per questi motivi - chiosa Sergo - rimarrà forte l'impegno del MoVimento 5 Stelle che ora è concentrato sull'approvazione del Reddito di Cittadinanza anche a livello nazionale e il contestuale potenziamento dei centri per l'impiego."



  • Il consigliere regionale del M5S Cristian Sergo (foto Acon/RCM)
    Il consigliere regionale del M5S Cristian Sergo (foto Acon/RCM)