Zanin a premiazioni Telethon: correre per la ricerca è esperienza gratificante
(ACON) Udine, 2 dic - MPB - E' importante condividere l'impegno
per i grandi obiettivi della ricerca scientifica per sostenere la
lotta contro le malattie genetiche rare. Correre per una causa
come Telethon è un bell'esempio e un'esperienza gratificante.
Il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin è
intervenuto alle premiazioni conclusive della 20esima edizione
della Staffetta Telethon a Udine congratulandosi con i
partecipanti a questa corsa solidale che ha visto in corsa per le
vie del centro di Udine 550 squadre: un nuovo record di presenze,
un fiume di umanità - l'ha definito Zanin - che si snoda dentro
la città e da Udine recupera tutte le energie positive di
associazioni, famiglie, singole persone che animano e seguono
questa straordinaria manifestazione che ogni anno sa appassionare
sempre di più. Un segno coinvolgente di
solidarietà, compattezza, comunità, partecipazione per una
finalità benefica di così grande valore come sostenere la
ricerca scientifica per dare risposta alla cura delle malattie
rare e rarissime - ha ribadito Zanin, esprimendo gratitudine
anche a quanti hanno contribuito da volontari a gestire un evento
di così grandi proporzioni.
In precedenza lo stesso presidente del Consiglio aveva
partecipato alla gara correndo per la decima volta l'ultima
frazione della staffetta di cui, all'interno della 24X1H, è stato
protagonista il Comune di Talmassons. L'iniziativa di partecipare
come Comune a Telethon fu presa nel 2009 quando Zanin divenne
primo cittadino, promossa allora insieme con la Consulta comunale
che riunisce le oltre 40 associazioni presenti e attive nel
territorio e che hanno dato ciascuna un atleta per la corsa alla
quale Zanin ha voluto aderire anche questa volta in continuità
con quell'esperienza pluriennale.
Le donazioni raccolte permetteranno di sostenere una delle
ricerche in corso sulla malattia di Pompe, grave disturbo
metabolico di origine genetica che colpisce i muscoli e i cui
studi si stanno svolgendo all'Icgeb di Trieste con il
coordinamento del Centro regionale per le malattie rare
dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Udine.
(foto su www.consiglio.regione.fvg.it)