Visioni di storia: tre eventi aprono il 13° Festival Un film per la pace
(ACON) Trieste, 26 apr - COM/MPB - "Visioni di Storia" è il
progetto che nell'ambito del Festival internazionale "Un Film per
la Pace", giunto alla 13a edizione, l'omonima Associazione
culturale organizza proponendo una serie di eventi (conferenze,
seminari e proiezioni video) riguardanti diverse tematiche
storiche che trattano i diritti umani in modo interdisciplinare e
con argomenti poco trattati in pubblico.
L'iniziativa, che ha il sostegno della Regione FVG e che ha
ottenuto il partenariato e il patrocinio di diverse istituzioni
pubbliche, quali il Consiglio regionale, il Garante dei Diritti
alla Persona, i Comuni di Udine, Medea, Fogliano Redipuglia,
Capriva del Friuli e Lestizza, vede la partecipazione di istituti
scolastici di Monfalcone, Lestizza, Talmassons e Medea e può
contare sulla qualificata collaborazione di associazioni ed enti
culturali di rilievo quali la Biblioteca Statale Isontina di
Gorizia, il Club Unesco di Udine, la Società Italiana di Storia
Militare e l'Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGeSC,
comitato FVG).
Una prima serie di eventi è già stata calendarizzata: il 29
aprile 2019, alle 11.00, presso il Teatro Comunale di Lestizza
con la partecipazione degli studenti delle scuole primarie di
Lestizza e Talmassons, e il 6 e 7 maggio 2019, alle 18.00, presso
l'Università degli Studi di Udine, (aula T9 di Palazzo Toppo
Wasserman) quando, nell'ambito del seminario di studi di Storia
Contemporanea, sarà trattato il tema "Il diritto all'acqua nella
storia".
Durante tutti gli incontri saranno proiettati dei videoart
prodotti tutti dall'Associazione culturale "Un Film per la Pace",
alla cui realizzazione hanno partecipato i bambini della Scuola
primaria di Medea.