News


I Comm integrata: contenuti ddl n.55, articoli 8-9 (3)

08.07.2019
14:22
(ACON) Trieste, 8 lug - MPB - L'articolo 8 (lavoro, formazione, istruzione e politiche giovanili) prevede: il recupero delle istanze di quattro scuole, in forza della valenza strategica delle scuole dell'infanzia paritarie, e il riparto del contributo complessivo fra le quattro scuole beneficiarie avviene secondo il criterio del numero dei bambini iscritti nella scuola e il numero di sezioni funzionanti all'atto di presentazione della domanda; la semplificazione di una norma per il riconoscimento degli scambi culturali e delle esperienze professionali ai fini del periodo di pratica professionale richiesto; la garanzia di implementare i laboratori e di ampliare la sede delle fondazioni "Accademia Nautica dell'Adriatico di Trieste" e "Fondazione Malignani"; il finanziamento alla diocesi di Trieste del progetto Toward Trieste di approfondimento del rapporto tra scienza e fede, in previsione della partecipazione, con specifico evento, a ESOF 2020; la fissazione di un nuovo termine per la presentazione dei rendiconti riferiti al finanziamento delle sezioni sperimentali denominate "Sezioni Primavera" per la prosecuzione del servizio socio-educativo svolto dai soggetti beneficiari del contributo.

L'articolo 9 (salute politiche sociali) prevede: la possibilità per l'Amministrazione regionale di utilizzare, per le esigenze del SSR, le economie maturate sulle spese sovra-aziendali; il riconoscimento di un contributo annuale agli enti autorizzati per la loro partecipazione nei percorsi di informazione/formazione delle coppie aspiranti all'adozione internazionale organizzati dalle aziende sanitarie; un trasferimento destinato a consentire all'Azienda per l'assistenza sanitaria n.3 "Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli" di sostenere il Comune di Sappada nelle azioni per l'erogazione dell'assistenza sanitaria ai propri cittadini; la concessione all'Associazione per la ricerca sociale di un contributo annuo per le attività istituzionali relative all'Osservatorio nazionale sulle politiche sociali; l'introduzione di un intervento mirato a rispondere nel breve termine alle problematiche che interessano la spesa sociosanitaria nel settore della disabilità (oneri tariffari che restano a carico dell'Utenza/Comuni); un contributo straordinario per un programma informatico per garantire le funzioni regionali di pianificazione e programmazione relative al governo del sistema regionale dei servizi per la disabilità: la possibilità per i servizi sociali dei Comuni di pagare le rate residue di MIA che spettano ai beneficiari che non accedono al reddito di cittadinanza, in deroga alle modalità ordinarie, in seguito alla dismissione da parte di INPS dal 30 giugno 2019 della piattaforma informatica sulla quale sono gestite le misure regionali integrative del SIA (sostegno per l'inclusione attiva); di sottoporre preventivamente alla Giunta regionale le scelte strategiche in merito al patrimonio immobiliare aziendale; di semplificare il procedimento di concessione di investimenti nei settori socioassistenziale, socioeducativo e sociosanitario.

(segue)



  • I lavori della I Commissione integrata su documenti finanziari
    I lavori della I Commissione integrata su documenti finanziari