News


Pres. Zanin: Consiglio regionale a sostegno comparto vigili del fuoco

15.11.2019
14:46
(ACON) Trieste, 15 nov - CMC - L'istituzione di un tavolo di confronto permanente con le sigle sindacali per trattare con sistematicità le problematiche del comparto e studiare assieme le possibili azioni di contrasto alle criticità. L'avvio di un'opera di sensibilizzazione presso il Governo per segnalare le gravi carenze di organico. Giungere a un coordinamento delle attività che sia complementare con le altre forze dell'ordine impegnate nel settore sicurezza. La garanzia di assicurare agli operatori in divisa il transito gratuito su treni e mezzi pubblici in tutto il territorio regionale.

Sono i quattro impegni che il presidente Piero Mauro Zanin ha preso, a nome dell'intero Consiglio regionale, con i rappresentanti Fp Cgil, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal dei vigili del fuoco ricevuti oggi a Trieste nel corso di un incontro al quale hanno partecipato i consiglieri regionali Lorenzo Tosolini (Lega), Francesco Russo, Roberto Cosolini e Mariagrazia Santoro (Pd), Furio Honsell (Open-Sinistra FVG), Massimo Moretuzzo (Patto per l'autonomia), Andrea Ussai (M5S) e Giuseppe Sibau (Progetto FVG/Ar).

"Siamo al vostro fianco e comprendiamo le rivendicazioni avanzate a livello nazionale - ha detto Zanin -, tese a un'equiparazione retributiva e previdenziale rispetto agli altri operatori delle Forze dell'Ordine. Troverete nel Consiglio regionale un'istituzione sempre aperta alle istanze dei lavoratori e della comunità che anche in questa occasione, nel rispetto delle proprie competenze, si attiverà a livello locale e nazionale contribuendo a risolvere le problematiche esistenti le cui conseguenze, se non risolte, graveranno sull'intera collettività".

Da parte sindacale Cesare Palmucci per la Cgil, Paolo Tonut della Cils e Alberto Hlede della Uil, rappresentando anche le istanze della Confsal, hanno spiegato quali sono i problemi urgenti che affliggono il comparto, il quale, a causa del mancato rinnovo del contratto di lavoro, registra mancanze di tipo retributivo e previdenziale, una scarsa tutela e garanzia di fronte a infortuni e malattie professionali e una seria carenza di organico. In Friuli Venezia Giulia - è stato ricordato - mancano 100 operatori su un personale di complessive 1.000 unità con settori, come quello del nucleo sommozzatori, che rischiano di scomparire nel giro di pochi anni a causa del turn-over e della mancanza di nuove assunzioni.

(foto su www.consiglio.regione.fvg.it; immagini alle tv)



  • L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco
    L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco
  • L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco
    L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco
  • L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco
    L'incontro in Consiglio regionale con le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco