VI Comm: audizione presidente Collegio del Mondo Unito di Duino
(ACON) Trieste, 21 nov - MPB - Il Collegio del Mondo Unito
dell'Adriatico - UWC Adriatic, che fa parte di un complesso di 18
collegi e scuole sparse in tutto il mondo, è una fondazione che,
dalla nascita nel 1982, persegue finalità di solidarietà sociale
ammettendo, esclusivamente per merito, studenti che vengono
selezionati da comitati nazionali sulla base non tanto della loro
pregressa preparazione scolastica ma delle loro potenzialità.
Cristina Ravaglia, presidente-ambasciatrice del Collegio che ha
sede a Duino, ha introdotto così l'illustrazione delle
caratteristiche e dell'attività dell'UWC Adriatic parlando in
audizione alla VI Commissione consiliare, presieduta da Giuseppe
Sibau (ProgettoFVG/Ar), presente l'assessore regionale Alessia
Rosolen.
Gli ammessi frequentano gli ultimi due anni delle superiori,
ottenendo un diploma di baccalaureato internazionale: dal 1984,
anno in cui è uscito il primo scaglione di studenti, ad Adriatic
si sono diplomati in 3471. E nell'anno accademico conclusosi a
maggio dei 188 ragazzi - originari di 80 Paesi diversi,
appartenenti a tutte le estrazioni sociali, provenienti da licei
di provincia o da scuole di elite come pure da campi profughi -
il 74% aveva goduto di una borsa di studio completa, a copertura
di ogni spesa, mentre un ulteriore 16% aveva ottenuto una borsa
di studio parziale; a pagare la retta intera era stato solo il
10% dei frequentanti. Un aspetto fondante della filosofia alla
base dei Collegi sparsi nel pianeta, per dare a ragazzi
meritevoli - qualunque sia la loro condizione economica e la loro
provenienza - una opportunità che può cambiare la vita, perche
alla fine del baccalaureato internazionale possono iscriversi a
qualunque università nel mondo.
Nella loro permanenza nel Collegio vengono aiutati a riconoscere
i propri talenti, ad accettarsi reciprocamente, a convivere e
condividere, a gestire le proprie tensioni, a sviluppare la
responsabilità individuale e collettiva - ha spiegato ancora
Ravaglia parlando dei programmi tesi a dare una educazione etica
e un'istruzione di eccellenza, a sviluppare senso critico, a
svolgere servizio sociale, a dedicarsi alle discipline sportive
ed anche alla musica. L'ICMA - International Community Musical
Academy istituita presso il Collegio è una scuola di musica la
cui attività è aperta anche alla comunità, e molti sono i
concerti che vengono eseguiti nel territorio.
Altri punti di forza della formazione offerta, che differenzia
quello di Duino dagli altri Collegi nel mondo, sono
l'obbligatorietà dell'apprendimento della lingua italiana e
l'acquisizione di una conoscenza della cultura italiana, oltre a
a una grande attenzione all'equilibrio psicofisico degli
adolescenti; un'attenzione che trova riscontro anche
nell'iniziativa "adottami", che coinvolge direttamente anche la
comunità duinese e che consente alle famiglie di ospitare i
ragazzi per il pranzo della domenica o, per quelli che non hanno
famiglia o non tornano a casa a Natale, di accoglierli nel
proprio nucleo. Una esperienza che aiuta la gente del posto ad
aprirsi e a creare con i ragazzi legami che sopravvivano nel
tempo.
Ravaglia ha anche offerto alcune cifre: 26 insegnati, 16
dipendenti amministrativi e nei servizi, un rettore, un
segretario generale, oltre alla governance del Collegio. Quanto
al bilancio 2018-19, i costi totali ammontano a circa 5 milioni e
467 mila euro (comprese le spese per gli insegnanti che devono
vivere a Duino e svolgere anche incarichi di tutorship) mentre i
ricavi sono stati pari a circa 5 milioni 472 mila euro; di
questi, il finanziamento pubblico ha costituito il 38,7% del
totale e la Regione è lo sponsor principale; il resto è coperto
da donazioni di istituzioni, fondazioni bancarie e singole
persone, compreso un network di oltre 3000 ex studenti che donano
regolarmente.
Il nostro sforzo maggiore è quello di pesare il meno possibile
sugli enti pubblici, ha concluso la presidente Ravaglia
invitando la Commissione a visitare il Collegio e a incontrare
gli studenti.
Da parte dei consiglieri - in particolare Da Giau, Russo,
Calligaris e lo stesso Sibau, - sono venute domande di
approfondimento e il plauso per una realtà della cui eccellenza
la regione e le sue istituzioni devono essere consapevoli perchè
la sua presenza sul territorio - è stato detto - è un vero
privilegio.
(immagini alle tv; foto su www.consiglio.regione.fvg.it)