I Comm: ddl 73, legge di stabilità 2020, i contenuti (artt. 2-5) (3)
(ACON) Trieste, 22 nov - CMC - Il testo della legge di
stabilità 2020 è organizzato come di consueto per macro aree
(artt. dal 2 al 13), e all'art. 1 reca le disposizioni di
carattere finanziario e in materia di entrate, mentre gli
articoli dal 12 al 16 sono dedicati a servizi istituzionali,
generali e di gestione, norme intersettoriali, riconoscimento
della legittimità dei debiti fuori bilancio e copertura
finanziaria, atti allegati ed entrata in vigore.
Quanto alle macro-aree, qui una sintesi degli interventi:
Attività produttive (art.2): sviluppo progetto interregionale
"Alto Adriatico 2020-2021" tra FVG e Veneto (300 mila euro nel
biennio 2020-2021); avvio del progetto "i favolosi ONU 17",
legato ai diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile delle
Nazioni Unite (1,150 milioni di euro, 500 mila nel 2020 e 650
mila nel 2021); contributo al Consorzio di sviluppo economico del
Friuli (Cosef) per la realizzazione di opere di urbanizzazione
primaria a fruizione collettiva (643.750 euro); attivazione,
tramite PromoTurismoFVG, di partnership di sponsorizzazione per
atleti e squadre sportive regionali di alto livello (2,8 milioni
di euro nel triennio 2020-2022) a PromoTurismoFVG; introduzione
di modifiche normative alle modalità di finanziamento e
amministrative relative al cluster parco agroalimentare Agri-food
& bioeconomy; variazioni tabellari.
Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna (art.3):
criteri e modalità di cessione dell'impianto vini di Cormons a
favore della cooperativa affidataria della gestione (spesa di 726
mila euro ed entrate derivanti dalla cessione 2.538 milioni di
euro); proroga fino a giugno 2020 delle convenzioni in essere con
i Centri di recupero fauna selvatica; contributi agli esercizi
commerciali di montagna per implementare servizi integrativi alla
popolazione; sostegno agli istituti tecnici a indirizzo agrario,
agroalimentare e agroindustriale e a quelli professionali di
servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (150 mila euro per
il 2020, pari a 30 mila a ciascuno); incentivi per accrescere il
numero di DOP e IGP in regione (25 mila euro con procedura a
sportello); contributo all'Università di Udine legato alla
convenzione su gestione della fauna selvatica (182 mila euro, 60
mila nel 2020, 60 mila nel 2021 e 62 mila per il 2022);
contributo a favore delle associazioni che operano per la
protezione di uccelli apodidi e irundinidi (45 mila euro per il
triennio); supporto finanziario agli enti pubblici per la
progettazione di nuove strade forestali camionabili (300 mila
euro per gli anni 2020-2022); valorizzazione del Fondo regionale
per gli interventi nel settore agricolo; promozione di una rete
di imprese agricole per lo scambio di prodotti, servizi e
informazioni (100 mila euro per il 2020); variazioni tabellari.
Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile (art.4):
contributi a Comuni ed enti pubblici per ridurre la produzione di
plastica e alle micro imprese del settore della ristorazione per
l'acquisto di imballaggi riutilizzabili; contributi ai Comuni
sottoscrittori del protocollo "aMare FVG" (20 mila euro);
iniziative per favorire intermodalità nella mobilità urbana (100
mila euro per il 2020); contributi per la rilocalizzazione delle
abitazioni private site in aree a rischio idrogeologico molto
elevato R4 (150 mila euro per il 2020); finanziamento
all'Autorità unica per i servizi idrici e i rifiuti (Ausir) per
servizi di fognatura e depurazione presso il bacino di Cervignano
(350 mila euro per il 2020); rimodulazione dell'entità delle
sanzioni amministrative applicabili nell'ambito dell'attività
estrattiva; rideterminazione del gettito del tributo speciale per
il deposito in discarica; acquisizione da parte della Regione
delle funzioni in materia di controllo degli impianti termici
sinora esercitate dai Comuni con popolazione superiore ai 40 mila
abitanti; rideterminazione del canone demaniale sulle derivazioni
d'acqua e modifica del regime sanzionatorio ad esse legato;
finanziamento del servizio di car-sharing Noemix per la pubblica
amministrazione con il progetto NeMoFVG - new mobility in FVG
(1,360 milioni all'anno dal 2021 al 2025); contributi a favore
della rottamazione di veicoli immatricolati da almeno sette anni
e del conseguente acquisto di nuovi veicoli; contributi ai Comuni
che aderiscono al "Patto dei sindaci per il clima e l'energia"
(60 mila euro, 20 mila ogni anno fino al 2022); estensione agli
enti regionali del regime semplificato che disciplina l'utilizzo
delle acque da parte della Regione per impianti e immobili;
variazioni tabellari.
Assetto del territorio, edilizia, trasporti e diritto alla
mobilità (art.5): supporto finanziario per le attività di
gestione e attuazione del Piano paesaggistico regionale (PPR) e
di integrazione con il Piano di governo del territorio (PGT);
supporto alle attività della Regione mediante consulenze tecniche
e scientifiche legate agli enti territoriali impegnati
nell'elaborazione di strumenti urbanistici coerenti con il PPR
(150 mila euro, 50 mila all'anno nel triennio 2020-2022); stipula
di convenzioni con le università accreditate per favorire lo
sviluppo di progetti di alta formazione e ricerca a supporto del
processo di revisione del PGT e del PPR (430 mila euro, 24 mila
per il 2020, 143 mila per il 2021 e 263 mila per il 2022);
supporto alle attività dell'Osservatorio regionale della
pianificazione territoriale e urbanistica e dell'Osservatorio
regionale per il paesaggio (25 mila euro); contributo all'Ater
Alto Friuli per l'acquisto di alloggi in regime di edilizia
sovvenzionata dell'Ater della provincia di Belluno situati nel
Comune di Sappada (550 mila euro per il 2020); incentivi per
sostituzione di serramenti e infissi destinati al contenimento
dei consumi energetici; estensione alle tratte urbane e non più
solo extraurbane della sperimentazione "abbonamento scolastico
residenti FVG" (1 milione di euro); valorizzazione del Piano per
l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA); contributi
ai Comuni con popolazione inferiore ai trentamila abitanti per la
riqualificazione di centri, borghi e piazze; modifiche alle
modalità di erogazione del contributo ventennale al Comune di
Sacile per la realizzazione di un fabbricato destinato ai Vigili
del Fuoco; utilizzo dei fondi raccolti in occasione dei recenti
eventi meteorologici (431.945,33 euro) e seguente suddivisione:
pieve di san Floriano di Illegio a Tolmezzo (95 mila euro),
chiesa di san Martino di Luincis a Ovaro (35 mila euro), chiesa
di Santa Maria Maggiore del mare a Lignano (90 mila euro), aree
boscate di Claut (90 mila euro), di Paularo (40 mila euro), di
Sappada (50 mila euro), di Sauris (41.945,33 euro); sistemazione
della strada Valbruna-Borgo Lussari (1,5 milioni di euro);
differimento degli stanziamenti al Consorzio di bonifica Cellina
Meduna; variazioni tabellari.
(segue)